Delegazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{nota disambigua|la divisione amministrativa dello Stato Pontificio|Delegazione apostolica (Stato Pontificio)}}
{{nota disambigua|l'organo del Parlamento europeo|Delegazione del Parlamento europeo}}
La '''delegazione''' è l'incarico che un soggetto, detto ''delegante'', conferisce a un altro soggetto, detto ''delegato'', di pagare o di promettere. di pagare a un terzo, detto ''delegatario''.
È una forma di modificazione soggettiva del rapporto obbligatorio dal lato passivo.<ref name="grasso910">Biagio Grasso, ''[https://books.google.it/books?id=BZV9KsK07HEC&pg=PA9&dq=delegazione&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjl7KO_wM7nAhWb7KYKHV-6CNYQ6AEIJzAA#v=onepage&q=delegazione&f=false Delegazione, espromissione e accollo]'', Giuffrè Editore, 2011, ISBN 978-88-14-16272-5, pp. 9-10.</ref><ref name="emiliozzi20">Enrico Antonio Emiliozzi, ''[https://books.google.it/books?id=UNuiDwAAQBAJ&pg=PA20&dq=delegazione&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjc0puPwc7nAhUMcZoKHeKaBHYQ6AEILjAB#v=onepage&q=delegazione&f=false Delegazione, espromissione e accollo]'', Key Editore, 2019
ISBN 978-88-27-90444-2, p. 20.</ref><ref name="mezzanotte349">Massimiliano Balloriani; Roberto De Rosa; Salvatore Mezzanotte, ''[https://books.google.it/books?id=AtbqJDGQNOUC&pg=PA349&dq=delegazione+lato+passivo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjvxtHBwc7nAhVXwcQBHZ4SDlgQ6AEIKjAA#v=onepage&q=delegazione%20lato%20passivo&f=false Diritto civile. Manuale breve]'', Giuffrè Editore, 2010, ISBN 978-88-14-15795-0, p. 349.</ref>