Funzione vertice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix spazi |
fix parole |
||
Riga 1:
In [[elettrodinamica quantistica]], la '''funzione vertice''' descrive l'accoppiamento tra un fotone e un elettrone a ordini
== Definizione ==
Riga 7:
[[File:Vertex_correction.svg|miniatura|La correzione a un loop alla funzione vertice. Questo è il contributo dominante al momento magnetico anomalo dell'elettrone.]]
Il contributo dominante (e classico) a <math>\Gamma^\mu</math> è la [[Gamma di Dirac|matrice gamma]] <math>\gamma^\mu</math>, che spiega la scelta della lettera. La funzione vertice è vincolata dalle simmetrie dell'elettrodinamica quantistica (l'[[Covarianza di Lorentz|invarianza di Lorentz]], l'[[Teoria di gauge|invarianza di gauge]], o trasversalità del fotone, come espressa dall'[[Identità di Ward-Takahashi|identità di Ward]], e l'invarianza sotto [[Parità (fisica)|parità]]) ad assumere la forma seguente:
: <math> \Gamma^\mu = \gamma^\mu F_1(q^2) + \frac{i \sigma^{\mu\nu} q_{\nu}}{2 m} F_2(q^2) </math>
dove <math> \sigma^{\mu\nu} = (i/2) [\gamma^{\mu}, \gamma^{\nu}] </math>, <math> q_{\nu} </math> è il quadrimomento entrante del fotone esterno (
: <math> a = \frac{g-2}{2} = F_2(0) </math>
|