MCW Metrocab: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
Riga 64:
===Metrocab TTT===
[[File:2002 Metrocab.jpg|thumb|right|Metrocab TTT]]
Nel 2000 la Hooper cedette tutti i diritti di produzione e il business Metrocab alla holding Kamkorp (prorietariaproprietaria anche della Frazer-Nash, azienda che si occupa di ricerca e ingegnerizzazione del campo degli autoveicoli). Nello stesso anno debutta il nuovo Metrocab TTT un restyling profondo che comporta l’adozione di circa 700 nuovi componenti; vengono introdotti nuovi paraurti e un nuovo frontale con calandra, mascherina e fanali inediti, nuovi cerchi e internamente venne aggiornata la plancia con nuove finiture in radica. Il vecchio motore Ford venne pensionato e venne introdotto il nuovo Toyota 2L-T turbodiesel quattro cilindri da 2,446 litri erogante 90 cavalli ed omologato Euro 3. Il cambio era manuale a 5 rapporti o automatico a 4 rapporti.
 
Le vendite della versione TTT sin dal debutto furono sotto le attese e nel 2004 la casa produttrice venne posta in amministrazione controllata. In seguito avvenne il licenziamento dei 100 operai e la produzione venne interrotta. Solo nel 2005 la produzione venne ripresa per terminare dopo 14 mesi nella fine del 2006.
 
==Eredità==