Anna Maria Princigalli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-url diretto commutato in fonte; portali e ortg Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale |
|||
Riga 17:
}}
Il padre Antonio<ref>{{Cita|Princigalli|p. 1}}</ref>era un tenente colonnello originario di [[Canosa di Puglia]] di stanza nel Nord Italia durante la [[prima guerra mondiale]], la madre Maria Zell, era una maestra elementare bergamasca di origini svizzere e tedesche. Anna Maria è la sorella maggiore della giornalista [[Ada Princigalli]] e del dirigente PSI, PISIUP e PCI, [[Giacomo Princigalli]].<ref>{{Cita web|url=https://aldogiannuli.it/giacomo-princigalli/|titolo=Ciao Giacomo|accesso=5
Anna Maria trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Canosa, che lasciò al raggiungimento della maggiore età per studiare all'[[università degli Studi di Firenze]]. Entrò a far parte degli studenti favoriti del filosofo [[Ludovico Limentani]] che in una lettera a [[Eugenio Garin]] la definì "''tanto intelligente e fervida, e graziosa di maniere, oltre che di aspetto''"<ref>{{cita libro|titolo=Ludovico Limentani a Eugenio Garin|editore=Bibliopolis|anno=2004|ISBN=9788870885415|curatore=Maurizio Torrini}}</ref>. All'entrata in vigore delle [[Leggi razziali fasciste|leggi razziali]] Limentani venne espulso dall'università e lei passò sotto la direzione di Garin, poco prima della laurea si ammalò di [[tubercolosi]], curata da un parente di Garin, si laureò in storia della filosofia.
Riga 86:
* Assemblée généerale de la Federation Internationale des communautés des enfants, liste des participants, 1950, UNESCO
* Mathias Gardet, LE MODÈLE IDÉALISÉ DES COMMUNAUTÉS D'ENFANTS À L'ÉPREUVE DE LA RÉALITÉ FRANÇAISE, 1948-1955,
* Maurizio Torrini, Lettere di Ludovico Limentani a Eugenio Garin, 2007
Riga 94:
* Giuseppe Boffa, memorie dal comunismo, 1998
* Juri Meda,
* Cavallero Graziella, Tesi di laurea "I Convitti scuola della Rinascita", Relatore Prof. Remo Fornaca
Riga 110:
* Archivi Mosca, Ist. Gramsci
* Wolfgang Nastainczyk, Makarenkos Sowjetpädagogik: Kristische Analyse seiner Kollektivation Quelle & Meyer, 1963 - 313 pagine, Università del Michigan
* Hansjurgen Schemensky Die moderne erziehungsgemeinschaft struktur und padagogischer 1966 l'Université de Californie
Riga 123 ⟶ 122:
== Collegamenti esterni ==
*[https://www.anpi.it/donne-e-uomini/3122/anna-maria-princigalli Anna Maria Princigalli] in ''Donne e uomini della Resistenza'' a cura dell'[https://www.anpi.it/ Associazione Nazionale Partigiani d'Italia]
{{Portale|politica|sociologia}}
| |||