Tifata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
 
==Origini del nome==
Secondo i grammatici antichi ''Tifata'' indicava la presenza di boschi di leccio ([[Quercus ilex|Quercus ilex)]] sul monte (''tifata'' = ''iliceta''); i linguisti moderni suppongono che derivi da un termine sannitico "tifa" che significherebbe "monte". Nell'antichitàAntichità il nome ''Tifata'' designava una città del Lazio Antico (''Latium Vetus'') situata a breve distanza da Roma e già scomparsa a tempi di Plinio, dove Romolo avrebbe istituito la [[Tifata (città del Latium Vetus)|curia Tifata]]. Si chiamava ''Tifata anche'' l'attuale [[Monte delle Fate]] (m 1090) nella catena dei [[Monti Ausoni]] presso [[Fondi]] (l'antica ''Fundi'' nel ''Latium Adiectum'').
 
== Storia ==