Brooklyn Nets: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GBG (discussione | contributi) mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 76:
Il primo quinquennio degli anni ottanta fu assai promettente: la [[National Basketball Association 1982-1983|stagione 1982-83]], sotto la guida di [[Larry Brown]], fu la migliore dall'ingresso della squadra nella NBA, e anche la stagione successiva con in campo [[Darryl Dawkins]], [[Buck Williams]], [[Otis Birdsong]] e [[Micheal Ray Richardson]] i Nets riuscirono non solo a qualificarsi per i [[NBA Playoffs|play-off]] ma anche a superare al primo turno i [[Philadelphia 76ers]], per poi perdere le semifinali contro i [[Milwaukee Bucks]] in sei gare.
La [[National Basketball Association 1984-1985|stagione 1984-85]] fu l'ultima fino alla [[National Basketball Association 1992-1993|stagione 1992-93]], a vedere la squadra con un record vincente, nonostante diverse qualificazioni ai playoff: i problemi di droga di Richardson e i ripetuti guai fisici di Dawkins e Birdsong, nonostante gli innesti di [[Orlando Woolridge]] e [[Dwayne Washington|Dwayne "Pearl" Washington]], ma anche scelte sbagliate al [[draft NBA 1987]] - venne difatti selezionato [[Dennis Hopson]] come terza scelta assoluta davanti [[Scottie Pippen]], [[Reggie Miller]] e [[Kevin Johnson (cestista 1966)|Kevin Johnson]] - contribuirono a rendere i Nets tra le peggiori squadre dell'intera Lega.
=== Gli anni novanta ===
|