Mario Ciocchetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
→Opere: sistemazione corsivi |
||
Riga 51:
Nel 1946 aveva sposato Elena Muzi, da cui aveva avuto tre figli: Franca, Renato e Ornella.
L'interesse per gli studi storici lo portò, nel 1982, alla pubblicazione del libro: “Belforte del Chienti, cenni storici” in cui descrive per la prima volta un itinerario che va dal primo documento attestante l’esistenza del Castello, datato 10 ottobre 1207, alla pagina del diario di Giovanni Tiberi, il portalettere del paese, del 27 giugno 1944, riferita all’imminente arrivo degli Alleati (giunti effettivamente il 30 giugno nella confinante Tolentino).
Fu attivo collaboratore di giornali fornendo articoli di cronaca locale. Collaborò, come corrispondente di cronaca locale, al [[Il Resto del Carlino|Resto del Carlino]] fin da subito dopo la Seconda Guerra Mondiale e per molti anni all'[[Appennino Camerte]].<ref>Ebbe un rapporto di fiducia reciproca con lo storico direttore dell'Appennino Camerte Angelo Antonio Bittarelli. Vedi introduzione al libro ''Belforte'' ''nel Passato'' di Mario Ciocchetti, pagine 7 e 8.</ref> Impegnato politicamente, ebbe anche una candidatura alla carica di Sindaco.
Riga 59:
== Opere ==
[[File:Pagina autografa.jpg|miniatura|Pagina autografa di Mario Ciocchetti. Prima pagina degli appunti per la Storia di Belforte del Chienti, anno 1980]]
* ''
* ''
* ''
* ''
*
*
*
*
*
*
*
== Onorificenze ==
Riga 82:
== Curiosità ==
La Casa di Rieducazione Maschile “Istituto Fiorelli, Santa Chiara” di Visso era il primo ente a cui si rivolgevano molti maestri, in cerca di una prima occupazione, subito dopo il diploma. Si rivelava un’esperienza particolarmente dura, indimenticabile. Il maestro Mario Ciocchetti, ormai novantenne, rievoca quel periodo della sua vita professionale nell’intervista concessa ad Eno Santecchia, riportata nella bibliografia di questa pagina. Era quello un luogo tristemente noto in tutto il territorio dell'Alto Maceratese, chiamato popolarmente “Dai Discoli“, dove i genitori minacciavano di mandare i figli indisciplinati.
“Un uomo di scuola” di Antonio Durante, Japadre edizioni, del 1982, era il libro a cui il maestro era maggiormente affezionato e che teneva sempre a disposizione sulla sua scrivania.
== Note ==
Riga 91 ⟶ 88:
== Bibliografia ==
* Autori Vari, "''La Torricella: Il racconto di un luogo di Belforte del Chienti nella seconda metà del XX Secolo''", Pollenza (MC), Tipografia San Giuseppe, 2014,
▲* Autori Vari "''La Torricella: Il racconto di un luogo di Belforte del Chienti nella seconda metà del XX Secolo''", Pollenza (MC), Tipografia San Giuseppe, 2014, Pagina 14
*https://www.storieeracconti.it/?s=interviste+al+maestro+mario+ciocchetti Interviste al maestro Mario Ciocchetti presenti nel sito indicato
*https://www.cronachemaceratesi.it/2014/06/05/onoreficenza-al-maestro-mario-ciocchetti/536904 Articolo pubblicato in un quotidiano o line
Riga 103 ⟶ 99:
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.quirinale.it/page/omri Ordine al merito della Repubblica Italiana]
* [https://www.cronachemaceratesi.it/2013/04/11/camerino-ricorda-antonio-bittarelli/311759/ Angelo Antonio Bittarelli]
|