Discussione:Problemi di Hilbert: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
2a problema: risposta
m typo
Riga 14:
 
: nella tabella si dice: soluzione parzialmente accettata, ma questo "parzialmente" non viene spiegato in alcun modo nella sezione relativa. chi è che non accetta la soluzione di Gödel (o, più probabilmente: chi ritiene che il teorema di Gödel non risolva il problema)? [[Utente:giorgian|giorgian]] ([[Discussioni Utente:Giorgian|˙.­˙]]) 02:18, 6 nov 2007 (CET)
::A questo momento non saprei fareifare dai nomi. Il discorso e` questo: Goedel mostro` che non si puo` dimostrare la coerenza dell'aritmetica, assumendo soltanto gli assiomi dell'aritmetica stessa. Pero` non e` ovvio che fosse questo che Hilbert intendeva. Chi sostiene che il teorema di Goedel risolve il problema deve dare un rendiconto del perche` il teorema di Gentzen non soddisfa gli occorenti posti da Hilbert per una dimostrazione della coerenza dell'aritmetica.
::Ho recentemente comprato il libro di Franzén; a casa ci daro' un'occhiata per vedere se lui tratti l'argomento. --[[Utente:Trovatore|Trovatore]] 05:16, 6 nov 2007 (CET)
Ritorna alla pagina "Problemi di Hilbert".