Impero romano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rollback a mano a Versione del 1 mag 2021 alle 17:49 di Adert per vandalismi Etichetta: Ripristino manuale |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{F|Stati scomparsi|ottobre
|nomeCorrente = Impero romano<br />{{la}} ''Imperium Romanum''<ref>Altri modi di riferirsi all ''Impero romano'' tra Romani e Greci includevano la Res publica Romana o l'Imperium Romanorum (anche in greco: Βασιλεία τῶν Ῥωμαίων - Basileía tôn Rhōmaíōn - ["Dominio (letteralmente regno ma anche interpretato come impero) dei Romani "]). Res publica significa "Cosa pubblica" romana, quindi "Stato" romano e può riferirsi sia all'età repubblicana se nell’accezione di "Repubblica", che a quella imperiale. ''Imperium Romanum'' (o ''Romanorum'') si riferisce all'estensione territoriale dell'autorità romana. ''Populus Romanus'' (il popolo romano) era spesso usato per indicare lo Stato romano in questioni che coinvolgono altre nazioni. Il termine Romània, inizialmente un termine colloquiale per il territorio dell'Impero, nonché un nome collettivo per i suoi abitanti, appare in fonti greche e latine dal IV secolo in poi e fu infine riportato all'Impero romano d'Oriente (vedi RL Wolff, "Romania: L'impero latino di Costantinopoli", in ''Speculum'' 23 (1948), pp. 1-34 e in particolare pp. 2-3)</ref><br />{{grc}} Βασιλεία Ῥωμαίων<br />''Basileía Rhōmaíōn''
|nomeCompleto = Impero romano
|