Repubblica Democratica del Congo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 120516902 di 2001:B07:6442:4F08:2D7D:3B9A:A612:3DFE (discussione)
Etichetta: Annulla
fix
Riga 191:
 
Il lingala è stato dichiarato lingua ufficiale dell'esercito sotto [[Mobutu]], ma dalle ribellioni dell'esercito nell'Ovest si usa anche lo swahili.
Inoltre sono parlate le seguenti lingue: bantu pagibete (dialetto del Bwa)<ref>{{cita web | url = https://www.ethnologue.com/18/language/pae/ | titolo = Pagibete | sito = [[w:en:Ethonologue|Ethnologique]] | edizione = 15 | anno = 2015}}</ref><ref>{{cita web | url = http://glottolog.org/resource/languoid/id/pagi1243 | titolo = La lingua Pagibete | sito = [[w:en:Glottolog 3.0|Glottolog 3.0]] | città = Jena | editore = [[w:en:Max Planck Institute for the Science of Human History.|Max Planck Institute for the Science of Human History.]]}}</ref><ref>{{cita web | formato = pdf | url = https://web.archive.org/web/20180203191542/http://goto.glocalnet.net/mahopapers/nuglonline.pdf | autore = Jouni Filip Maho | anno =2009 | titolo = New Updated Guthrie List Online}}</ref>, kango parlato nel [[Provincia del Basso Uele|distretto di Bas-Uélé]]<ref>[https://www.ethnologue.com/18/language/kty/ Kango su ''ethnologue.com'']</ref><ref>[http://glottolog.org/resource/languoid/id/kang1286/ '' "Kango (Bas-Uele District)''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20191212224614/https://glottolog.org/resource/languoid/id/kang1286 |data=12 dicembre 2019 }} su ''glottolog 3.0''</ref>, bango (all'interno della famiglia bantu, potrebbe essere sia un dialetto della lingua buzda<ref>[https://www.ethnologue.com/18/language/bbm// ''Bango''] su ethnologue.com, di cui fanno parte: C371 Tembo (Motembo, disinto da ''Kitembo''), C372 Kunda, C373 Gbuta (Egbuta) e C374 Babale.</ref> che parte della ramificazione linguistica Bwa<ref name="tha bantu languages" />), Ngelima (formata da quattro dialetti tra loro significativamente differenti: Beu, Buru o Boro, Tungu, Hanga)<ref>[http://glottolog.org/resource/languoid/id/ngel1238/ ''Negelima''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20191212224734/https://glottolog.org/resource/languoid/id/ngel1238 |data=12 dicembre 2019 }}, su ''glottolog 3.0''</ref> Queste lingue appartengono alla famiglia Bati-Angba -chiamate anche Bwa-<ref>[http://glottolog.org/resource/languoid/id/late1250/ ''Tardo Bomokandian''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20191213010938/https://glottolog.org/resource/languoid/id/late1250 |data=13 dicembre 2019 }}, glottolog.org</ref>, che a loro volta sono un [[clade]] delle lingue bantu collocate nella zona C40 della [[classificazione di Guthrie]], ma che potrebbero appartenere anche alle lingue Komo-Bira<ref name="tha bantu languages">{{cita libro | autore = Derek Nurse | autore2 = Gérard Philippson | titolo = The Bantu languages | città = Londra | editore = Routledge | anno = 2003 | serie = Routledge language family series (n. 4) | OCLC = 246186043 | pagine = 708 | via = [http://archive.is/wip/bHpgf/ archive.is]}}</ref><ref>Le lingue Komo-Bira sono parlate nella zona D30 della classificazione di Guthrie: cfr. [http://glottolog.org/resource/languoid/id/komo1265/ ''Komoic''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20191213014451/https://glottolog.org/resource/languoid/id/komo1265 |data=13 dicembre 2019 }}, su ''glottolog 3.0''.</ref>: tale possibile appartenenza a due classi geografiche ha indotto a proporre l'esistenza di una nuova famiglia linguistica intermedia, chiamata famiglia delle "lingue boan".<ref>[http://glottolog.org/resource/languoid/id/abab1240' ''Ababuan''] su glottolog 3.0</ref><ref>{{cita libro | autore = McMaster, Mary Allen | anno =1988 | titolo = Patterns of Interaction: A comparative ethnolinguistic perspective on the Uele region of Zaïre ca. 500 A.D. to 1900 A.D | città = Los Angeles | editore = [[Università della California]] | pagine = 346 | OCLC = 896745015 | via = [http://archive.is/wip/JvMuq/ archive.is]}}</ref>
 
=== Religioni ===