Danza in Corea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{NN|danza|maggio 2021}}
{{W|danza|maggio 2021}}
=== Origini e storia ===
Le danze tradizionali coreane nascono durante il periodo Ko-Chosun (2233 AC-60 AC) con alla base motivazioni religiose legate alla coltura dei campi. I contadini, infatti, eseguivano danze come sacrifici offerti agli dei per assicurarsi buona prosperità del raccolto.
Tutto era strettamente legato alla natura, infatti le danze e i movimenti valorizzano gli elementi naturali e
In Corea esistono numerosi tipi di danze, esse si possono raggruppare in danze folcloriche e danze di corte. Esse erano spesso eseguite durante banchetti tenuti alla corte regale oppure durante
Le esibizioni non erano eseguite solamente dai danzatori, ma coinvolgevano
Nella società agricola dei tempi, una delle danze più diffuse era
Durante il regno Goguryo, ogni ottobre si teneva un festival nazionale, chiamato
== Maschere tradizionali e le ''Talchum'' ==
Riga 18 ⟶ 19:
Le maschere coreane sono divise in maschere rituali e teatrali; le maschere rituali sono usate per esorcismi o cerimonie religiose, mentre le maschere teatrali sono importanti nelle danze e nelle rappresentazioni drammatiche. Inizialmente, le maschere coreane erano destinate principalmente all'uso in attività religiose, ma questo è cambiato nel tempo. In origine servivano come strumenti per l'esorcismo, ma con l’avanzamento culturale, sono diventate una caratteristica centrale di attività artistiche come la danza e le rappresentazioni teatrali.
La danza delle maschere è una parte essenziale e antica della cultura coreana e a località diverse del paese corrispondono diversi temi, stili e costumi. Queste danze sono considerate una parte importante del patrimonio culturale coreano. La danza
Huh doryong viveva nel villaggio di Hahoe nel mezzo della dinastia coreana. Un giorno, sognando, ebbe una rivelazione da parte della divinità custode del suo villaggio. La mattina seguente iniziò a dedicarsi alla realizzazione di maschere vietando agli estranei di entrare nella sua casa. In quei giorni, una giovane ragazza, innamorata di Huh doryong, dal momento che non poteva incontrarlo, voleva sapere cosa stava facendo, così sbirciò attraverso un buco. Le sue azioni violarono la regola divina di Huh doryong. Huh Doryong vomitò sangue ed morì sul colpo non riuscendo a finire di realizzare il mento della Maschera Imae, la sua ultima opera. La gente del villaggio costruì un altare vicino al santuario di un dio locale. Ogni anno venivano fatti sacrifici per confortare lo spirito di Huh doryong.
== Danze tradizionali ==
== Bibliografia e sitografia ==
*Lee, Sun-Ah Kim. [https://digitalrepository.unm.edu/thea_etds/16 "A New Vision of Korean Dance Through a Comparative Study of Korean Dance and Modern Dance History."] (2011).
*[http://www.koreatimes.co.kr/www/news/art/2010/10/153_56643.html Hahoe Mask Dance Drama]
*[https://www.korea.net/NewsFocus/Culture/view?articleId=121401 Masks & the Mask Dance]
{{Portale|Corea del Sud|Danza}}▼
▲<nowiki>http://www.mask.kr/coding/english/sub03.asp</nowiki> <nowiki>https://www.koreatimes.co.kr/</nowiki>
▲www/news/art/2010/10/153_56643.html <nowiki>https://ichcourier.unesco-ichcap.org/andong-international-mask-dance-festival/</nowiki>
▲<nowiki>http://urisawe.org/learn-more-about-korean-traditional-performance-art-drums/</nowiki>
▲{{Portale|Corea del Sud|Danza}}
[[Categoria:Danza coreana]]
| |||