Pino Imperatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Biografia: Fix |
||
Riga 19:
Pino Imperatore è nato nel [[1961]] a [[Milano]] da genitori [[Emigrazione italiana|emigranti]] napoletani. Vive ad [[Aversa]] e lavora a [[Napoli]].
Imperatore non ha ancora compiuto i due anni di età quando, nel [[1963]], i suoi genitori, che erano emigrati dalla provincia di Napoli a Milano per motivi di lavoro, tornano al Sud, nella loro cittadina natale: [[Mugnano di Napoli]].
Riga 47:
Nel [[1995]] viene eletto consigliere comunale a Mugnano di Napoli. Ricopre l’incarico per due anni, durante i quali presiede la commissione consiliare Trasparenza e Legalità.
Nella seconda metà degli [[Anni 1990|anni Novanta]] Imperatore frequenta assiduamente a Napoli gli ambienti del cabaret e del teatro comico e recita come [[attore]] amatoriale nel trio comico ''I Saltimbanchi'', di cui è anche autore dei testi.
Riga 55:
È la svolta. Da questo momento Imperatore orienterà tutta la sua produzione letteraria verso la narrazione comica e umoristica.
Nello stesso anno fonda a Napoli il Laboratorio di scrittura comica e umoristica ''[[Achille Campanile]]''<ref>{{Cita web |url=http://www.campanile.it |titolo=Sito dedicato ad Achille Campanile}}</ref>, unico nel suo genere in Italia. Due anni dopo chiama ad affiancarlo nella conduzione il [[Ludolinguistica|ludolinguista]] Edgardo Bellini, campione italiano di [[Gioco di parole|Giochi di Parole]].
Nel [[2003]] si trasferisce ad [[Aversa]] e collabora ai testi della trasmissione televisiva comica ''[[Bulldozer (programma televisivo)|Bulldozer]]'', in onda su [[Rai 2]].
Riga 71:
Nel [[2009]] fonda a Napoli il ''GULP'' (Gruppo Umoristi Ludici Postmoderni)<ref>{{Cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/arte_e_cultura/2010/17-febbraio-2010/ridere-diritto-inalienabile-ecco-gulp-gruppo-umoristi-ludici-postmoderni-1602485252324.shtml|titolo=Ridere è un diritto inalienabile: ecco Gulp, Gruppo di Umoristi Ludici Postmoderni}}</ref>, con l’intento di diffondere e valorizzare l’[[umorismo]] di qualità in vari ambiti culturali. Sotto questa sigla vengono pubblicate le antologie umoristiche ''Aggiungi un porco a favola'' e ''Se mi lasci, non male'', alla cui stesura partecipano più di cinquanta autori.
Nel [[2012]] Imperatore pubblica con l’editore [[Giunti Editore|Giunti]] il romanzo ''Benvenuti in casa Esposito – Le avventure tragicomiche di una famiglia camorrista''. Protagonista dell’opera<ref>{{Cita web|url=http://www.sulromanzo.it/blog/benvenuti-in-casa-esposito-di-pino-imperatore|titolo="Benvenuti in casa Esposito" di Pino Imperatore}}</ref> è Tonino Esposito, orfano di un boss della camorra, che vive con la sua famiglia allargata a Napoli, nel [[rione Sanità]]. Tonino riceve dal [[clan]] un sussidio mensile e potrebbe vivere di rendita; invece si intestardisce a voler imitare le gesta paterne, senza riuscirvi<ref>{{Cita web|url=http://www.italoamericano.org/story/2014-4-2/Pino-Imperatore|titolo=Avventure tragicomiche di un Fantozzi della malavita}}</ref>. Perché è goffo, sfigato, arruffone, incapace di difendersi. Un [[antieroe]] tragicomico e decadente, che tra incubi e visioni, ingenuità e imbranataggini, ne combina di tutti i colori<ref>{{Cita web|url=http://www.giunti.it/media/settimanale-nuovo-a-benvenuti-in-casa-esposito-1GUQ6ITY.pdf?forcedownload=0|titolo=Tonino da Napoli, il camorrista imbranato|accesso=15 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180714221010/http://www.giunti.it/media/settimanale-nuovo-a-benvenuti-in-casa-esposito-1GUQ6ITY.pdf?forcedownload=0|dataarchivio=14 luglio 2018|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2012/02/02/news/passaparola_2_febbraio-29200269/|titolo=Tonino, camorrista pasticcione in una Napoli che commuove}}</ref>. E quando non ce la fa più, quando tutto e tutti si accaniscono contro di lui, va nell’antico [[Cimitero delle Fontanelle]] a conversare con il [[Cranio|teschio]] del Capitano, che secondo la [[leggenda]] è appartenuto a un ufficiale spagnolo.
Riga 79:
Facendo leva su una trama ricca di episodi esilaranti e disavventure al limite dell’assurdo, l’opera mostra uno spaccato divertente e allo stesso tempo crudele della Napoli contemporanea. In ''Benvenuti in casa Esposito'' l’ironia viene utilizzata dall’autore per evidenziare tutti gli aspetti più ridicoli della camorra<ref>{{Cita web|url=http://www.giunti.it/media/fatto-esposito-IEWLVSEP.pdf?forcedownload=0|titolo=Boss, facci ridere! - Il lato comico di Gomorra|accesso=15 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180714221003/http://www.giunti.it/media/fatto-esposito-IEWLVSEP.pdf?forcedownload=0|dataarchivio=14 luglio 2018|urlmorto=sì}}</ref>: un modo nuovo di raccontare e denunciare la [[criminalità]]<ref>{{Cita web|url=http://www.giunti.it/media/narcomafie-esposito-3TTDJVL8.pdf?forcedownload=0|titolo=Narcomafie - Ridere (e riflettere) di camorra si può|accesso=15 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180714221126/http://www.giunti.it/media/narcomafie-esposito-3TTDJVL8.pdf?forcedownload=0|dataarchivio=14 luglio 2018|urlmorto=sì}}</ref>, che viene apprezzato sia dal pubblico che dalla critica.
{{citazione|''
Grazie al [[passaparola]] fra i lettori, l’opera diventa un [[best seller]] ed entra nella classifica dei libri di narrativa italiana più venduti nel [[2012]]<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/cultura/libri/classifiche_26Gennaio2012.shtml|titolo=Classifiche libri gennaio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://letteraturaecinema.blogspot.it/2012/01/classifica-dei-libri-piu-venduti-in_26.html|titolo=Classifica dei libri più venduti in Italia}}</ref>. Viene adottata da scuole, associazioni antimafia, comitati civici e gruppi che si battono per la legalità. Riceve i premi ''Città di Latiano'', ''[[Umberto Domina]]'', ''Perelà'' e ''Giancarlo Siani''.
Riga 87:
Il libro si aggiudica il premio ''Costa d’Amalfi Libri'' e fa maturare in Imperatore l’idea di realizzare un adattamento teatrale degli ''Esposito''<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=R2Zq4LSicRo|titolo=Sipario aperto: "Benvenuti in casa Esposito", il cast}}</ref>. Nasce così la [[commedia]] ''Benvenuti in casa Esposito'', che Imperatore scrive con gli attori comici [[Alessandro Siani]] e [[Paolo Caiazzo]]. La pièce, liberamente ispirata ai due romanzi, va in scena dal [[2014]] al [[2016]] in molti teatri italiani, fra cui [[Teatro Augusteo|l'Augusteo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.roadtvitalia.it/benvenuti-in-casa-esposito-la-commedia-video/|titolo="Benvenuti in casa Esposito", la commedia}}</ref> (in cui viene proposta in abbonamento per due stagioni consecutive), il [[Teatro Sannazaro|Sannazaro]]<ref>{{Cita web|url=http://retenews24.it/paolo-caiazzo-e-alessandro-siani-in-benvenuti-in-casa-esposito-tra-criminalita-e-humor-napoletano/|titolo=Paolo Caiazzo e Alessandro Siani in "Benvenuti in casa Esposito", tra criminalità e humor napoletano}}</ref> e il [[Teatro Sala Umberto|Sala Umberto]]<ref>{{Cita web|url=http://www.salaumberto.com/2013-09-05-09-38-7/benvenuti-in-casa-esposito.html|titolo="Benvenuti in casa Esposito" al Sala Umberto di Roma|accesso=15 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160623174908/http://salaumberto.com/2013-09-05-09-38-7/benvenuti-in-casa-esposito.html|dataarchivio=23 giugno 2016|urlmorto=sì}}</ref>, ottenendo quasi ovunque il ''sold out'' e raggiungendo la cifra complessiva di centomila spettatori.
Nel [[2014]] Imperatore pubblica con [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], in collaborazione con Nando Mormone, l’antologia ''Capita solo a Napoli'', che raccoglie [[Battuta (spettacolo)|battute]], [[Aforisma|aforismi]], freddure, [[Proverbio|proverbi]], riflessioni e testimonianze ''made in Naples'': un tributo al grande talento comico che Napoli ha saputo esprimere durante tutta la sua storia.
Riga 103:
Nello stesso anno arriva un altro libro che ha per protagonista un ragazzo napoletano: ''Sei personaggi in cerca di Totore'', scritto da Imperatore a quattro mani con l’autrice napoletana Francesca Gerla<ref>{{Cita web|url=http://spettacoliculturaeventi.it/2017/04/sei-personaggi-in-cerca-di-totore-pino-imperatore-francesca-gerla/|titolo="Sei personaggi in cerca di Totore" di Pino Imperatore e Francesca Gerla}}</ref>. L’opera, il cui titolo riprende quello del dramma ''[[Sei personaggi in cerca d'autore|Sei personaggi in cerca d’autore]]'' di [[Luigi Pirandello]], ruota attorno alla figura del ventenne Totore Formisano, che causa un grave incidente stradale in cui restano coinvolte sei persone e poi scompare. Nei primi sei capitoli dell’opera le vittime dell’incidente raccontano in prima persona quanto è accaduto; ogni versione differisce dall’altra per vari particolari; nei loro [[Monologo|monologhi]], i sei rivelano i loro rapporti conflittuali con Totore; tutti sono alla sua ricerca per fargliela pagare. Nel settimo capitolo compare Totore, che con la propria [[verità]] ribalta tutte le versioni precedenti. Nell’ottavo capitolo, a sorpresa, compare Cesare, un [[piccione viaggiatore]] che ha osservato dall’alto l’incidente e lo racconta a modo suo.
Nel [[2017]] Imperatore pubblica con [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] il suo quarto [[romanzo]], ''Allah, san Gennaro e i tre kamikaze''<ref>{{Cita web|url=http://www.librimondadori.it/libri/allah-san-gennaro-e-i-tre-kamikaze-pino-imperatore|titolo="Allah, san Gennaro e i tre kamikaze"}}</ref>, in cui affronta una tematica scottante: il [[Terrorismo islamista|terrorismo islamico]].
Riga 115:
Nel 2019 la [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] lo ripubblica nella prestigiosa collana Oscar Bestsellers<ref>{{Cita web|url=https://www.oscarmondadori.it/libri/allah-san-gennaro-e-i-tre-kamikaze-pino-imperatore/|titolo=Allah, san Gennaro e i tre kamikaze - Pino Imperatore|sito=Oscar Mondadori|accesso=3 giugno 2019}}</ref>.
Nel [[2018]] Imperatore pubblica con [http://www.deaplanetalibri.it De Agostini Planeta] il [[romanzo]] ''Aglio, olio e assassino''<ref>{{Cita web|url=http://www.deaplanetalibri.it/libri/aglio-olio-e-assassino|titolo=Aglio, olio e assassino di Pino Imperatore|sito=DeA Planeta Libri|accesso=4 giugno 2018}}</ref>, un [[poliziesco]] ricco di episodi umoristici.
Riga 131:
Nel [[2021]] è stato pubblicato in traduzione spagnola, con il titolo ''El asesino en su salsa'', dalla casa editrice argentina [https://www.edhasa.com.ar Edhasa].
Nel [[2019]] Imperatore fa tornare in scena i protagonisti di ''Aglio, olio e assassino'' in un nuovo [[romanzo]], ''Con tanto affetto ti ammazzerò''<ref>{{Cita web|url=http://www.deaplanetalibri.it/adv/g/libri/con-tanto-affetto-ti-ammazzero|titolo=Con tanto affetto ti ammazzerò di Pino Imperatore|sito=DeA Planeta Libri|accesso=19 aprile 2019}}</ref>, pubblicato da [http://www.deaplanetalibri.it De Agostini Planeta].
Riga 145:
Nel [[2020]] viene pubblicato da [https://www.goodmood.it/ GoodMood] in versione audiobook letta da Dario Agrillo.
Nel 2021 Imperatore pubblica, con la casa editrice [[Adriano Salani Editore|Salani]], ''Tutti matti per gli Esposito''<ref>{{Cita libro|cognome=zope|titolo=Tutti matti per gli Esposito — Salani|url=https://www.salani.it/libri/tutti-matti-per-gli-esposito-9788831007498|accesso=2021-04-04|lingua=it}}</ref>, terzo romanzo della saga iniziata nel 2012<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/narrativa/2021/03/15/tornano-gli-sgangherati-camorristi-di-pino-imperatore_a84e35c3-4da7-4fde-8a55-ad68495bc003.html|titolo=Tornano gli sgangherati camorristi di Pino Imperatore - Libri - Narrativa|sito=Agenzia ANSA|data=2021-03-15|lingua=it|accesso=2021-04-04}}</ref>.
Stavolta la storia è ambientata nel 2020, anno della comparsa del [[COVID-19|Covid]]. La trama dà una risposta a vari quesiti rimasti in sospeso nel finale di ''Bentornati in casa Esposito'' e traccia nuovi sviluppi narrativi legati soprattutto alle disavventure del personaggio principale, Tonino Esposito, che finisce nei pasticci commettendo sbagli peggiori di quelli del passato, tanto da diventare il delinquente più maldestro e inadeguato della storia della camorra. Per una serie di circostanze rocambolesche Tonino assume l’incarico di reggente di un clan malavitoso e causa guai a catena, attirando su di sé le ire vendicative di feroci criminali<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmattino.it/cultura/libri/pino_imperatore_tutti_matti_per_gli_esposito_romanzo-5876480.html|titolo=“Tutti matti per gli Esposito”, il nuovo romanzo di Imperatore: «Camorra da ridere nell'era del Covid»|sito=www.ilmattino.it|lingua=it|accesso=2021-04-04}}</ref>.
Il libro conferma la grande capacità di Imperatore di unire, tramite
▲Il libro conferma la grande capacità di Imperatore di unire, tramite l’umorismo, l’allegria all’amarezza, con il risultato di far ridere delle debolezze e delle assurdità umane<ref>{{Cita web|url=https://lincendiario.com/2021/02/05/nella-bottega-di-uno-scrittore-dialogo-con-pino-imperatore/|titolo=Nella bottega di uno scrittore: Dialogo con Pino Imperatore|autore=Antonello Costa|data=2021-02-05|lingua=it-IT|accesso=2021-04-04}}</ref>.
== Romanzi ==
|