Lettera ai Colossesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
|tema=
}}
La '''''Lettera ai Colossesi''''' è unoun dei testi del [[Nuovo Testamento]]; secondo la tradizione cristiana fu scritta da [[Paolo di Tarso]] a [[Roma]] durante la sua prima prigionia, probabilmente nell'estate dell'anno [[62]]. L'attribuzione è oggi dibattuta, con la maggioranza degli studiosi che ritiene l'opera composta da un autore diverso da Paolo,<ref name="furnishEhrman" /> ma comunque molto antica, composta tra il [[50]] e l'[[80]].<ref name="REBrown">Raymond Edward Brown, ''An Introduction to the New Testament'' (New York: Doubleday, 1997), p. 610: «Al presente il 60% circa degli studiosi sostengono che Paolo non scrisse la lettera».</ref>
 
L'impianto consiste di due parti: una dottrinale e una pratica. Il primo capitolo contiene i saluti di Paolo ai Colossesi. I successivi due capitoli sono dottrinali e contengono dichiarazioni sul ruolo redentore di [[Gesù Cristo]], il pericolo del culto falso e l'importanza della risurrezione. L'ultimo capitolo insegna che i "[[santo|santi]]" devono dare prova di saggezza in tutto e chiude la lettera con formule di saluto.