Virtual International Authority File: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) Etichetta: Ripristino manuale |
aggiornamento paragrafi |
||
Riga 15:
}}
Il '''''Virtual International Authority File''''' (acronimo: '''VIAF''') è un progetto internazionale gestito dall'[[Online Computer Library Center]] (OCLC) che costituisce una [[base dati]] di [[voci di autorità]] controllate provenienti da diversi cataloghi nazionali.
== Obiettivi == L'obiettivo del progetto è unire le singole voci di autorità nazionali in un'unica voce virtuale e collegare così record coincidenti provenienti dai diversi dataset. Il servizio è fornito gratuitamente agli utenti, che possono cercare ad esempio un autore utilizzando la forma del nome utilizzata nella propria [[lingua (linguistica)|lingua]], oppure in un'altra scrittura o alfabeto, accedendo poi immediatamente ai cataloghi nazionali o internazionali corrispondenti per visualizzare la lista delle loro opere.
Promosso inizialmente dalla [[Biblioteca del Congresso]] [[USA|statunitense]] e dalla [[Deutsche Nationalbibliothek]] [[Germania|tedesca]] (DNB), è ora sostenuto dall'[[Online Computer Library Center]] (OCLC)<ref>{{cita web|url=http://www.oclc.org/viaf.en.html|titolo=VIAF|lingua=en|accesso=17 gennaio 2015}}</ref>; hanno aderito successivamente numerose altre biblioteche e progetti, per un totale di 48 contributori, fra cui l'[[Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche]] (ICCU) e il progetto [[Wikidata]].▼
== Partecipanti ==
{{aggiornare|arg=letteratura}}
▲Promosso inizialmente dalla [[Biblioteca del Congresso]] [[USA|statunitense]] e dalla [[Deutsche Nationalbibliothek]] [[Germania|tedesca]] (DNB), è ora sostenuto dall'[[Online Computer Library Center]] (OCLC)<ref>{{cita web|url=http://www.oclc.org/viaf.en.html|titolo=VIAF|lingua=en|accesso=17 gennaio 2015}}</ref>; hanno aderito successivamente numerose altre biblioteche e progetti, per un totale di 48 contributori, fra cui l'[[Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche]] (ICCU) e il progetto [[Wikidata]].
* [[Biblioteca apostolica vaticana]] (BAV)
* [[Biblioteca di Stato russa]]
|