Roy Roger's: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamenti minori
m aggiornamento sulla gestione dell'azienda
Riga 36:
Gli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[1970|settanta]], sono gli anni che vedono diventare Il Jeans Roy Roger’s un vero e proprio capo cult.
 
<br>Negli anni 2000 Fulvio Biondi, genero del fondatore, subentra come presidente dell’azienda.
Insieme alla moglie e ai figli, sviluppano una nuova strategia studiando i mercati internazionali.
 
Le nuove collezioni si ispirano ai modelli appartenenti all’archivio storico dell’azienda rendendoli contemporanei attraverso nuove tecniche di lavorazione del denim. <ref>[https://www.quotidiano.net/moda/2012/11/01/795890-roy-rogers-moda-jeans-firenze.shtml Roy Roger's, il jeans si fa su misura]</ref>
Attraverso decenni il jeans Roy Roger’s mantiene così inalterata l’unicità del suo marchio: l’iconica tasca posteriore con triangolo nero, una ricerca attenta sulla qualità delle materie prime, l’utilizzo di denim esclusivamente Americani, Giapponesi ed Europei, tutto rigorosamente [[hand-made]] in Italy. <ref>[https://www.thewaymagazine.it/fashion/roy-rogers-liverano/Può il jeans diventare sartoriale?]</ref>
 
Oggi, l’azienda è guidata dalla moglie Patrizia Bacci Biondi, presidente; e dai figli Niccolò Biondi, amministratore delegato e Guido Biondi, direttore creativo.
 
== Note ==