Il pranzo è servito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 230:
 
== Regole del gioco ==
Ogni puntata era composta di due parti. La prima era composta da sei prove, o domande da fermo oppure prove pratiche, mentre la seconda era composta da tre domande finali.
 
Le domande da fermo (dette così perché il concorrente non doveva spostarsi dalla propria postazione per rispondere, a differenza delle prove pratiche descritte di seguito), consistevano in indovinelli, domande di cultura generale, prove di memoria visiva, giochi di parole, stime di prezzi o di pesi e simili. Le modalità di risposta erano differenti a seconda della domanda: in alcune serviva la prenotazione da parte dei concorrenti mediante l'apposito pulsante, in altre la risposta andava scritta su una lavagnetta e confrontata con quella dell'avversario. Ogni risposta esatta dava la possibilità al concorrente di girare per una volta la ruota. Le domande erano inizialmente cinque; a partire dall'edizione [[1991]]-[[1992]], vennero però ridotte a due per lasciare più spazio alle prove pratiche.
 
Le prove pratiche consistevano in prove astruse e divertenti (come scrivere di schiena su una lavagna o correre con degli impedimenti ai piedi), che in alcuni casi prevedevano il coinvolgimento a vario titolo del pubblico in studio. Le prove variavano di puntata in puntata, e prevedevano una buona dose di autoironia sia da parte dei concorrenti che del pubblico. Durante la prima edizione, l'unica prova pratica presente permetteva di compiere due giri di ruota al concorrente vincitore ed uno a quello sconfitto; a partire dalla seconda edizione, la prova pratica valeva esattamente come le altre domande; infine dall'edizione [[1991]]-[[1992]], le prove pratiche salivano da una a quattro.
 
Le domande finali restavano tre lungo tutte le edizioni del gioco, anche se variava il meccanismo alla base. Fino all'edizione [[1984]]-[[1985]], il concorrente sceglieva due argomenti fra quelli enunciati da [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]]: per il primo argomento, veniva effettuata una sola domanda che, in caso di risposta esatta, permetteva di girare immediatamente la ruota per una volta; invece per il secondo argomento, venivano effettuate due domande che, in caso di risposta esatta, permettevano di girare la ruota per due volte. Tuttavia, in caso anche solo di una risposta errata, il concorrente perdeva la possibilità di effettuare entrambi i giri. La precedenza era data al concorrente in svantaggio.
 
Dall'edizione [[1985]]-[[1986]] venne cambiata la procedura e la precedenza era data al concorrente in vantaggio, mentre le domande erano scelte a caso dai concorrenti. In caso di tre risposte esatte su tre, il concorrente aveva diritto a girare la ruota per tre volte. In caso di una o due risposte esatte, al concorrente veniva data la possibilità di sostituire le domande a cui aveva dato una risposta sbagliata. In caso però di una nuova risposta sbagliata, il concorrente perdeva definitivamente la possibilità di effettuare tutti e tre i giri.
 
Solo per l'edizione [[1989]]-[[1990]], le domande venivano differenziate per colore e difficoltà: le domande di colore verde erano a difficoltà bassa, e permettevano una scelta fra tre alternative, quelle di colore azzurro erano invece a difficoltà media, e permettevano una scelta fra due alternative, e infine, le domande di colore rosa erano a difficoltà alta, e richiedevano una risposta secca. Ogni concorrente doveva scegliere una domanda per colore e, in caso di errore, poteva sostituire la domanda sbagliata solo con una domanda dello stesso colore. Questa regola però veniva soppressa a partire dall'edizione successiva, ma le domande restavano tuttavia differenziate per colore.
=== Montepremi ===
Ad ogni portata, era associato un "valore [[Calorie|calorico]]" utile ai fini del gioco ed un valore monetario, che andava ad integrare il montepremi destinato a chi completava il "Pranzo". Di seguito, sono riportati i valori delle singole portate per le prime dieci edizioni.
 
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
Riga 283:
 
=== Il vincitore ===
Al termine delle tre domande finali, vinceva chi era riuscito a completare il Pranzo o, se questo non era stato realizzato, chi aveva guadagnato il maggior numero di portate. In caso di uguale numero di portate guadagnate, si sommavano le calorie delle singole portate: vinceva chi ne totalizzava di meno. In caso di ulteriore parità, vinceva il concorrente che pesava di meno fisicamente. Se eccezionalmente i concorrenti si pareggiavano anche nel peso corporeo, si procedeva con una "superdomanda": chi dava la risposta esatta vinceva. La prima volta che questo accadde, tuttavia, entrambi i concorrenti in gioco vennero ammessi alla puntata successiva. Fino al [[1992]], il vincitore di ogni puntata restava in carica come campione finché non veniva battuto. A partire dall'edizione serale de ''La cena è servita'', i concorrenti restavano in gioco per un'intera settimana e veniva proclamato vincitore chi, al termine delle sei puntate settimanali, aveva guadagnato più soldi. Il vincitore restava quindi in carica anche per la settimana successiva.
 
== Citazioni e omaggi ==