Arduino il Glabro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta frase con nota |
Correzione |
||
Riga 32:
== Biografia ==
La principale fonte per la vita di Arduino è la [[cronaca di Novalesa]]. Figlio di Ruggero di [[Auriate]] (figlio a sua volta di Arduino/Hardouin, marchese o conte di [[Neustria (Longobardi)|Neustria]]), fu un nobile [[franchi|franco]] che governò la [[contea di Auriate]], in seguito ottenne da [[Ugo di Provenza]] il titolo di [[conte di Torino]]. Ebbe un fratello e conte di nome Rogerio (che in seguito nel 935 si ritirò nel [[Abbazia della Novalesa|monastero di Breme]]), il quale ebbe una figlia, Guntilda, che sposò Amedeo, figlio di [[Anscario II]] della stirpe degli [[
In seguito passò nel campo di [[Berengario II d'Ivrea|Berengario II]] che lo mise a capo della [[marca di Torino]], appena costituita. Il primo documento che ne attesta il possesso di questo titolo risale al gennaio 964<ref name = MusTo />. Morì successivamente all'anno 976<ref name = MusTo>{{cita web | titolo = Arduino “il Glabro” (? − post 976) | editore = MuseoTorino | url = http://www.museotorino.it/view/s/ceff411ba414410ab40c9d61a584b298 | accesso = 25 maggio 2020}}</ref>.
|