XML: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non capisco perche' siano stati rimossi i miei contributi, il corsivo non ci va stando alle linee guida, il collegamento era chiaramente messo a caso, il w3c e' un consorzio, quindi va al maschile, la traduzione letterale di "markup language" e' "linguaggio di marcatura", non "linguaggio di marcatori", per quanto non sia concettualmente sbagliato eh, ho solo voluto tradurre letteralmente, che e' anche la traduzione usata di solito per "markup language", poi si' i tag sono marcatori, non ci piove
m rb
Riga 14:
| ultima_versione =
| data_ultima_versione =
| genere = [[Linguaggio di marcaturamarkup]]
| estensione_di = [[Standard Generalized Markup Language|SGML]]
| esteso_a = [[XHTML]], [[Really simple syndication|RSS]], [[Atom]] e altri
Riga 21:
| sito =
}}
In [[informatica]], l{{'}}'''XML''' (sigla di '''''eXtensible Markup Language''''', lett. "linguaggio di marcatura estendibile") è un [[metalinguaggio]] per la definizione di [[Linguaggiolinguaggi di markup|linguaggi di marcatura]], ovvero un linguaggio basato su un meccanismo sintattico che consente di definire e controllare il significato degli elementi contenuti in un documento o in un testo.
 
Il nome indica che si tratta di un linguaggio estendibile, in quanto permette di creare [[Elemento HTML|tag]] personalizzati e costituisce il tentativo di produrre una versione semplificata dello [[Standard Generalized Markup Language]] (SGML), che consente di definire nuovi linguaggi di marcaturamarkup.
 
== Storia ==