Maprotilina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 25:
}}
La '''maprotilina''', usata come sale cloridrato, è un [[antidepressivo]] tetraciclico che possiede proprietà simili a quelle della [[amitriptilina]] (antidepressivo triciclico). Il meccanismo d'azione della maprotilina non è chiaro; è noto che il farmaco è un potente inibitore del re-uptake della [[noradrenalina]] a livello dei terminali nervosi (più potente rispetto alla imipramina e all'amitriptilina), ma meno potente rispetto a farmaci più vecchi come [[desipramina]] e [[nortriptilina]]) e non interferisce significativamente sull'uptake della [[serotonina]]. La maprotilina possiede attività anticolinergica e non inibisce le MAO. Il farmaco impedisce la deplezione di noradrenalina endogena indotta da guanetidina; somministrato a lungo causa una riduzione della sensibilità dei recettori a2-adrenergici presinaptici, e un'ipersensibilità dei recettori a1.
Si presenta come una polvere cristallina fine bianco-biancastra, praticamente inodore. Molto solubile in metanolo ed in cloroformio; poco solubile in acqua (1:700); praticamente insolubile in isoottano. Ha un punto di fusione di 230-232 °C, ed una pKa = 10,5
| |||