Schermo al plasma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link |
|||
Riga 6:
Lo schermo al plasma è stato inventato nell'[[Università dell'Illinois all'Urbana-Champaign]] da [[Donald Bitzer|Donald L. Bitzer]], H. Gene Slottow, e dallo [[studente]] Robert Willson nel [[1964]] per il [[PLATO]] Computer System. Gli originali pannelli monocromatici (di solito [[arancione]] o [[verde]], a volte [[giallo]]) ebbero un impulso di popolarità negli [[Anni 1970|anni settanta]] poiché gli schermi erano robusti e non necessitavano né di memoria né di circuiteria [[elettronica]] per il ''refresh'' dell'[[immagine]]. Seguì negli [[Anni 1980|anni ottanta]] un lungo periodo di declino delle vendite quando le [[RAM|memorie a semiconduttore]] resero gli schermi CRT (a [[tubo catodico]]) più economici di quelli al plasma. Ciò nonostante, le dimensioni relativamente grandi di uno schermo al plasma e il profilo sottile, resero tali schermi attraenti per dare un'immagine di alto profilo, come sale d'ingresso e [[Borsa valori|borse valori]].
Nel [[1983]] la [[IBM]] introdusse uno schermo monocromatico arancione su [[nero]] di 19 [[Pollice (unità di misura)|pollici]] (il modello 3290 "information panel") il quale era in grado di mostrare quattro [[Macchina virtuale|macchine virtuali]] (VM) [[IBM 3270]] in sessione di terminale. La fabbrica fu trasferita nel 1987 nella compagnia emergente [https://web.archive.org/web/20151117020305/http://www.plasmatvscience.org/plasmatv-history1.html Plasmaco], che [[Larry F. Weber]], uno degli studenti di Bitzer, fondò con [[Stephen Globus]] e James Kehoe, che era il [[Management|manager]] della fabbrica dell'IBM. Nel [[1992]] la [[Fujitsu]] introdusse il primo schermo di 21 pollici a [[Colore|colori]] al [[mondo]]. Era un ibrido, basato sullo schermo al plasma creato all'[[Università dell'Illinois a Urbana-Champaign]] e l'[[NHK]] [[STRL]] (il laboratorio della tv [[giappone]]se), ottenendo una [[Luminosità (teoria dei colori)|luminosità]] superiore. Nel [[1996]] la [[Matsushita
Solo recentemente, il maggior dettaglio nelle scene scure, un minore effetto scia, un più grande [[Spettro visibile|spettro di colori]] e un più ampio [[angolo visivo]] ha reso lo schermo al plasma la forma più popolare per i televisori [[HDTV]], ai danni degli [[schermo LCD|schermi LCD]]. Per un lungo periodo si è creduto che la tecnologia LCD fosse adatta soltanto per i televisori più piccoli, complice anche l'impossibilità economica degli schermi al plasma di scendere in diagonale, e non avrebbe potuto invece competere nel segmento delle grandi diagonali, ovvero dai 40 pollici in su.
|