Locomotiva FS 691: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
|Nome = FS 691
|Immagine = Locomotiva vapore GR691 - Museo Scienza e tecnologia Milano.jpg
|Didascalia = Locomotiva 691.022, unica superstite, esposta al [[Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci]] di Milano
}}
{{Box treno/Dati costruzione
Riga 79:
Il [[tender (treno)|tender]] accoppiato, a carrelli, fu del tipo 2'2'T29 con una scorta d'acqua di 29 tonnellate e 5,5 tonnellate di carbone.
 
=== Modifiche e notizie particolari<ref>{{Cita|Cornolò, ''Locomotive''|p.&nbsp;340-354|Cornolò1998}}</ref> ===
Tra le modifiche attuate allo scopo di aumentarne le prestazioni, una riguardò un problema di natura tecnica; la marcia a velocità elevate produceva un rilevante numero di guasti per fusione dei [[bronzina|cuscinetti]] delle [[Biella (meccanica)|bielle]] motrici che dovettero essere maggiorati nelle loro dimensioni.
 
Riga 88:
La 691.015 restò gravemente danneggiata in uno scontro con un [[Elettrotreno FS ETR.200|ETR 200]] presso la [[stazione di Milano Lambrate]] il 30 ottobre [[1939]] e venne demolita.
 
LaNell'estate 1944, la 691.008 e la 691.029 vennerofurono danneggiatefatte darovinosamente deragliare dai [[SecondaResistenza guerra mondialeitaliana|eventipartigiani]] in [[Val bellicid'Ossola]] e successivamente demolite nelnell'agosto [[1946]].
 
La locomotiva 691.011 ha stabilito il record italiano di velocità per locomotive a vapore, con 150&nbsp;km/h raggiunti nel tratto [[Vicenza]]-[[Verona]] della linea Milano-Venezia.
Riga 98:
Nel [[1937]] tutte le locomotive vennero concentrate a Milano.
Nel [[1958]] 12 unità vennero assegnate al Deposito locomotive di Venezia e le restanti 18 accantonate.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==