Inceneritore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
si veda discussione (che a quanto pare NON viene abbastanza usata per chiarirsi)
Scriban (discussione | contributi)
Soluzioni di filtraggio delle emissioni al camino: la norma non parla di PM10, ma di polveri totali! ;) Interessante la fonte, ora la leggo x bene.
Riga 159:
I sistemi di depurazione dei fumi attuali sono costituiti da varie tecnologie e sono pertanto detti ''multistadio''. Questi sistemi si suddividono in base al loro funzionamento in semisecco, secco, umido e misto. La caratteristica che li accomuna è quella di essere concepiti a più sezioni di abbattimento, ogniuna in linea di massima specifica per determinati tipi di inquinanti.
 
A partire dagli anni ottanta si è affermata l'esigenza di rimuovere i macroinquinanti presenti nei fumi della combustione (ad esempio ossido di carbonio, anidride carbonica, ossidi di azoto e gas acidi come l'[[anidride solforosa]]) e di perseguire un più efficace abbattimento deldelle polveri (si ricorda che la normativa non regolamente il [[PM10]] ma solo le "polveri totali sospese", indicazione piuttosto grossolana). Si è passati dall'utilizzo di sistemi, quali [[ciclone (ingegneria)|cicloni]] e [[multiciclone|multicicloni]], con rendimenti massimi di captazione deglidelle inquinantipolveri rispettivamente del 70% e dell'85%, ai [[Filtro elettrostatico|filtri elettrostatici]] o [[Filtro a manica|filtri a manica]] che garantiscono rendimenti notevolmente superiori (fino al 99% ed oltre).<ref>[http://www.prato.unifi.it/economia/cdl/eiq/matdid/aa20042005/qualitaAmbientale2/Rimozione_particolato.pdf Metodi di rimozione del particolato]</ref> Attualmente le norme vigenti fanno riferimento alle emissioni di polveri totali.
 
Accanto a ciò, sono state sviluppate misure di contenimento preventivo delle emissioni, ottimizzando le caratteristiche costruttive dei forni e migliorando l'efficienza del processo di combustione. Questo risultato si è ottenuto attraverso l'utilizzo di temperature più alte (con l'immissione di discrete quantità di metano), di maggiori tempi di permanenza dei rifiuti in regime di alte turbolenze e grazie all'immissione di aria per garantire l'[[ossidazione]] completa dei prodotti della combustione.