Inceneritore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Soluzioni di filtraggio delle emissioni al camino: la norma non parla di PM10, ma di polveri totali! ;) Interessante la fonte, ora la leggo x bene. |
→Abbattimento delle polveri: 2 dati interessanti dalla nuova fonte postata |
||
Riga 181:
=== Abbattimento delle polveri ===
La pericolosità delle polveri prodotte da un inceneritore è potenzialmente estremamente elevata. Questo è confermato dai limiti particolarmente severi imposti dalla normativa per i fumi, limitata però alle sole polveri totali senza tener conto della finezza delle stesse.
Infatti, se da un lato la combustione dei rifiuti produce direttamente enormi quantità di polveri dalla composizione chimica varia, dall'altra alcune sezioni dei sistemi di filtrazione ne aggiungono di ulteriori (in genere calce o carboni attivi) per assorbire metalli pesanti e diossine come sopra spiegato. Pertanto, le polveri finiscono per essere un vero e proprio concentrato di sostanze fra le più pericolose per la vita umana ed animale.
Per tali motivi, l'importanza e l'efficacia dei depolveratori è molto elevata. Vengono in genere usati sia filtri elettorostatici (dagli elevati consumi elettrici
In ogni caso, le polveri trattenute devono essere smaltite in discariche per rifiuti speciali pericolosi: in taluni casi vengono smaltite all'estero (in Germania le miniere di salgemma vengono usate per questo oltre che per i rifiuti radioattivi).
|