Security-Enhanced Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6 |
||
Riga 25:
SELinux è stato progettato per dimostrare il valore dei controlli di accesso obbligatori alla comunità linux e come tali controlli potrebbero essere aggiunti a Linux. Originariamente, le patch che sono state integrate in SELinux dovevano essere esplicitamente applicate al codice sorgente del kernel linux, dalla versione 2.6 del kernel invece è stato completamente integrato di default.
Il primo sviluppatore di SELinux, ha rilasciato la prima versione alla comunità di sviluppo [[open source]] sotto la [[GNU General Public License|GNU GPL]] il 22 dicembre 2000.<ref>Compare{{Cita web |url= https://www.nsa.gov/news-features/press-room/press-releases/2001/se-linux.shtml |titolo= National Security Agency Shares Security Enhancements to Linux |data= 2 gennaio 2001 |opera= NSA Press Release |editore= National Security Agency Central Security Service |città= Fort George G. Meade, Maryland |accesso= 17 novembre 2011 |citazione= The NSA is pleased to announce that it has developed, and is making available to the public, a prototype version of a security-enhanced Linux operating system. |dataarchivio= 20 febbraio 2018 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180220033503/https://www.nsa.gov/news-features/press-room/press-releases/2001/se-linux.shtml |urlmorto= sì }}</ref> Il software si è unito al main kernel Linux 2.6.0-test3, rilasciato l'8 agosto 2003.
Security-Enhanced Linux implementa il [[Flux Advanced Security Kernel]] (FLASK). Questo kernel contiene componenti architetturali progettati per il sistema operativo Fluke. I componenti di Fluke forniscono un ampio supporto per l'applicazione di molti tipi di politiche per il controllo degli accessi obbligatorie, incluse quelle basate su esecuzione, controllo degli accessi role-based (RBAC) e protezioni di [[sicurezza multilivello]]. FLASK, a sua volta, si basa su DTOS, un sistema operativo Trusted Mach, un progetto di ricerca fatto da [[Trusted Information Systems]] che ha influenzato la progettazione e l'implementazione di DTOS.
== Descrizione ==
Da NSA Security-enhanced Linux Team:<ref>{{Cita web |url=https://www.nsa.gov/what-we-do/research/selinux/ |titolo=Security-Enhanced Linux - NSA/CSS |editore=National Security Agency |data=15 gennaio 2009 |accesso=6 febbraio 2013 |dataarchivio=19 luglio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190719112434/https://www.nsa.gov/What-We-Do/Research/SELinux/ |urlmorto=sì }}</ref>
<blockquote>NSA Security-Enhanced Linux è un insieme di strumenti del kernel Linux per monitorare il controllo degli accessi ([[Mandatory Access Control|MAC]]) installato nelle principali distribuzioni Linux.
|