OLED: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 33:
* leggerezza
* flessibilità
* ampio angolo di visione (quasi 90° dalla [[Normale (superficie)|normale]])[https://www.techplaza.it/scegliere-smart-tv-guida/]
* ottimo [[contrasto]]
*[[Saturazione (colorimetria)|saturazione]] dei colori
Riga 43:
* luminosità massima inferiore ad un LCD, quando è impiegato tutto il pannello
* con immagini bianche a luminosità massima i consumi sono molto elevati, in comparazione ad un display pannello, pur rimanendo equivalenti ai consumi di un pannello al plasma
*Una delle principali sfide per i display OLED è la formazione di macchie scure dovute all'ingresso di ossigeno e umidità, che nel tempo degradano il materiale organico indipendentemente dal fatto che il display sia alimentato o meno.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=R.|cognome=Phatak|nome2=T. Y.|cognome2=Tsui|nome3=H.|cognome3=Aziz|data=2012-03|titolo=Dependence of dark spot growth on cathode/organic interfacial adhesion in organic light emitting devices|rivista=Journal of Applied Physics|volume=111|numero=5|pp=054512|accesso=2021-06-04|doi=10.1063/1.3692390|url=http://dx.doi.org/10.1063/1.3692390}}</ref>
Per quanto concerne i consumi, questi sono molto variabili in base al tipo d'immagine da riprodurre, esattamente come succedeva con la tecnologia passata degli [[Schermo a tubo catodico|schermi CRT]], di fatto sono molto influenzati dal tipo d'impostazione dello schermo e dal tipo d'immagine. Gli schermi LCD hanno un consumo pressoché costante durante il loro funzionamento o comunque variabile in base al tipo d'immagine, in quanto entra in gioco la tipologia di retroilluminazione utilizzata e la sua gestione. Nel 2018 si è visto come il consumo medio tra OLED ed LCD (che gestiscono meglio la retroilluminazione e consumi) sia pressoché identico.<ref>[https://www.dday.it/redazione/26950/etichetta-energetica-tv Caro televisore, quanto mi costi? Come leggere le etichette energetiche dei TV]</ref>
|