Ossicodone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 34:
}}
 
L''''ossicodone''' (''OxyContin'', oppure ''Depalgos'' se associato a [[paracetamolo]]) è un [[oppioide]] [[agonista]] puro,<ref>[http{{Cita web|url=https://www.aimac.it/informazionilibretti-tumore/terapia-dolore-tumore/farmaci-oppioidi-cancro_kqSboAcancro|titolo==_lqyc_lqyc_3p.html I farmaci oppioidi] - Aimac - Associazione Italiana Malati di Cancro|sito=www.aimac.it|lingua=it-it|accesso=2021-07-12}}</ref> appartenente al gruppo dei [[Fenantrene|fenantreni]] e sintetizzato a partire dalla [[tebaina]]. L'ossicodone ha potenza simile alla morfina, e produce un metabolita chiamato ossimorfone (15%) con potenza 2 o 3 volte la morfina.
 
La formulazione orale è in genere prescritta per il sollievo del [[dolore]] da moderato a grave. Bassi dosaggi sono utilizzati per la terapia sintomatica della diarrea. Può essere formulato come unico [[principio attivo]] o in associazione con altri farmaci. Come tutti gli altri oppioidi, l'ossicodone può indurre [[tolleranza]] e [[dipendenza]].