Inceneritore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Abbattimento delle polveri: reinserita parte tagliata in precedenza |
m →Aspetti sanitari: Conclusioni studio britannico |
||
Riga 233:
''Ann Ist Super Sanità'', 2004;40(1):101-15.</ref>
Diversi studi europei rivelano, sempre nell'ambito delle patologie tumorali, correlazioni con la presenza di inceneritori, in coerenza con analoghi studi precedenti.<ref>[http://www.invs.sante.fr/ Institut de veille sanitaire], ''Etude d’incidence des cancers à proximité des usines d’incinération d’ordure ménagères'', France, 30 novembre 2006.</ref>
Ma, in questo ambito, gli studi sono controversi e discordanti: a titolo di esempio uno studio effettuato in Gran Bretagna, con lo scopo di valutare l'incidenza di varie tipologie di cancro in una popolazione che vive in prossimità di impianti di incenerimento, ha evidenziato che il rischio aggiuntivo di contrarre il cancro dovuto alla vicinanza degli inceneritori è estremamente basso. Sempre lo stesso studio rileva che un moderno inceneritore influisce sull'assorbimento umano medio di diossina in percentuale inferiore all'1% dell'assorbimento totale derivato dall'insieme delle emissioni ambientali. Inoltre, riguardo a specifiche patologie tumorali, lo studio afferma che non c'è evidente correlazione tra l'esposizione alle emissioni degli inceneritori e l'incidenza di cancro allo stomaco, all'apparato gastrointestinale e ai polmoni; i fattori socio-economici hanno un ruolo determinante. Sull'incidenza dell'angiosarcoma, lo studio in questione evidenzia che non è possibile effettuare alcuna correlazione a causa della mancanza di informazioni sull'accuratezza della diagnosi effettuata sulla popolazione generale; comunque la commissione di studio è giunta alla conclusione che non c'è alcuna prova più generale dell'esistenza di cluster e non sono necessari ulteriori studi nel breve termine.<ref>Committee on Carcinogenicity/Department of Health Statement, ''Cancer Incidence near municipal solid waste incinerators in Great Britain'', March 2000. ([http://www.lga.gov.uk/Documents/Conservativegroup/Publication/IncinerationBriefing.pdf Riassunto].)</ref>
Altro aspetto sanitario è quello relativo all'effetto dei metalli pesanti prodotti dalla combustione di rifiuti pericolosi, e non solo quelli aerodispersi, sulla salute delle popolazioni.<ref>Sedman et al. ''The evaluation of stack metal emissions from hazardous waste incinerators: assessing human exposure through noninhalation pathways''. ''Environ Health Perspect'', 1994 Jun;102 Suppl 2:105-12. PMID: 7925180. </ref>
|