Rizoderma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - Fixed using WP:CW (Prima sezione di livello 3, poi di livello 2)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: simbolo corretto del prefisso micro e modifiche minori
Riga 9:
Funzione, collocazione, morfologia ed ontogenesi sono diverse dall'epidermide degli organi epigei: al contrario dell'epidermide, il rizoderma ha pareti prive di cuticola e manca di stomi, quindi è del tutto permeabile soprattutto ad acqua e sali minerali del terreno, ma anche ai gas. Inoltre non essendo esposto alla luce, le sue cellule sono prive di cloroplasti.
 
Il rizoderma ha vita breve (predefinizione genetica della senescenza) ed anche la delicata struttura dei peli radicali (che hanno parete sottilissima) determina una breve durata della loro vita (pochi giorni). Man mano che la radice si allunga, per opera dei meristemi apicali, nuovo rizoderma e nuovi peli si formano.
Dopo la morte e la disgregazione (caduta) del rizoderma, lo strato di cellule corticali sottostanti suberifica e si trasforma in un tessuto tegumentale, sempre di origine primaria, l'[[esoderma]].
 
Riga 18:
Poiché sono estensioni laterali di una singola cellula sono di norma non ramificati; sono visibili ad occhio nudo e al microscopio ottico. Si trovano solo nella regione di maturazione della radice. Le piante assorbono l'acqua dal suolo per osmosi. I peli radicali sono specifici per questa funzione avendo un'ampia superficie per accelerare l'osmosi. Un altro adattamento che hanno è un grande vacuolo. Appena prima e durante lo sviluppo dei peli radicali, c'è un'elevata attività dell'enzima [[fosforilasi]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Larry W.|cognome=Dosier|nome2=J. L.|cognome2=Riopel|data=1977-10|titolo=DIFFERENTIAL ENZYME ACTIVITY DURING TRICHOBLAST DIFFERENTIATION IN ELODEA CANADENSIS|rivista=American Journal of Botany|volume=64|numero=9|pp=1049–1056|lingua=en|accesso=2020-10-19|doi=10.1002/j.1537-2197.1977.tb10794.x|url=http://doi.wiley.com/10.1002/j.1537-2197.1977.tb10794.x}}</ref>.
 
Secernono essudati che aumentano la biodisponibilità delle sostanze disciolte nei liquidi nel terreno. Diversi fattori ambientali influiscono sulla produzione dei peli radicali: una carenza idrica e di micronutrienti (es. P e Fe) fa aumentare la produzione di peli radicali.
 
Variano tra 15 e 17 [[Micrometro (unità di misura)|micrometri]] di diametro e tra 80 e 1.500 [[Micrometro (unità di misura)|micrometri]] di lunghezza.
 
I peli della radice crescono rapidamente, almeno 1μm1 µm / min: questa caratteristica li ha resi utili negli studi sulla espansione cellulare<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Claire|cognome=Grierson|nome2=John|cognome2=Schiefelbein|data=2002|titolo=Root hairs|rivista=The Arabidopsis Book|volume=1|pp=e0060|accesso=2020-10-19|doi=10.1199/tab.0060|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22303213}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
 
== Collegamenti esterni ==