Google Maps: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 120832668 di Nrastogiji (discussione), spam, probabilmente autopromozionale. In ogni caso, guida su sito commerciale Etichetta: Annulla |
|||
Riga 88:
Il servizio è stato criticato dopo che sono state notate alcune foto in cui comparivano persone in situazioni imbarazzanti ed è stato evocato il diritto di [[privacy]], dal momento che nelle immagini spesso le persone sono riconoscibili. Il problema è stato sollevato anche da periodici come ''[[The New York Times]]'' e ''[[Wired]]''. Dopo le proteste di alcune associazioni di consumatori, i legali di Google, pur facendo notare che le immagini sono legali perché scattate in luoghi pubblici, si sono detti disponibili, previa segnalazione dell'interessato, a eliminare le immagini in questione.<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/06_Giugno/08/google_street_view.shtml Sorridi, sei sul web (Corriere.it)]</ref> Attualmente Google Street View impiega un algoritmo che riconosce automaticamente targhe e volti, offuscandoli.
Una delle caratteristiche di questa applicazione
Google Street View, tuttavia, permette anche di creare o importare foto sferiche a 360° da qualsiasi cellulare, sia dotato di foto-videocamera a 360°, sia tramite i precedenti modelli e una successiva ricostruzione dell'immagine sferica. La ricostruzione non è fatta dal cellulare, ma dal software di Streeview.<ref>{{cita web|url=https://support.google.com/maps/answer/7012050?co=GENIE.Platform%3DAndroid&hl=it|titolo= Creare foto con un telefono|accesso020 Aprile 2018|lingua=it|sito=support.google.com}}</ref>. <br />
|