Ferrovia Olten-Berna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rinomina infobox e fix |
|||
Riga 1:
{{
|nome = Olten-Berna
|originale=
Riga 25:
La prima tratta, tra Olten ed Aarburg, aprì il 9 giugno [[1856]], contemporaneamente alla [[Ferrovia Zurigo-Olten|tratta Olten-Aarau]]<ref>Weissenbach, op. cit., p. 17</ref>; il 1º maggio [[1857]] aprì il prolungamento da Aarburg ad Herzogenbuchsee, e il successivo 16 giugno la tratta Herzogenbuchsee-Berna Wylerfeld. La linea fu completata il 15 novembre [[1858]] con l'apertura del tronco Berna Wylerfeld-Berna.
La SCB venne nazionalizzata nel [[1902]]: le sue linee entrarono a far parte delle [[Ferrovie Federali Svizzere]] (FFS)<ref name=DSS>{{DSS|I041892|Ferrovia centrale svizzera|lingua=it|autore=Hans-Peter Bärtschi |data=13 maggio 2020|accesso=21 aprile 2021}}</ref>.
Nel maggio [[1967]] entrò in esercizio il binario di raccordo tra la stazione di Ostermundingen (sulla [[ferrovia Berna-Thun]]) e quella di Zollikofen, migliorando i collegamenti tra Olten, Bienne e il Sempione<ref>{{cita pubblicazione |titolo=Installations et matériel roulant|rivista=Chemins de fer fédéraux suisses - Rapport de gestion 1967|editore=Ferrovie Federali Svizzere|città=Berna|p=28|url=https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=rdg-003%3A1967%3A0#50| lingua=fr}}</ref>.
Riga 35:
Nel luglio [[1919]] venne elettrificata la tratta tra Berna e Berna Wylerfeld (comune alla Berna-Thun)<ref>{{cita pubblicazione |titolo=Département des travaux|rivista=Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer fédéraux pour l'exercice de 1919|editore=Ferrovie Federali Svizzere|città=Berna|p=31|url=https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=rdg-002%3A1919%3A0| lingua=fr}}</ref>; il 14 febbraio [[1924]] toccò alla tratta Olten-Aarburg (comune alla Olten-Lucerna)<ref>{{cita pubblicazione |titolo=Electrification|rivista=Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer fédéraux pour l'exercice de 1924|editore=Ferrovie Federali Svizzere|città=Berna|p=25|url=https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=rdg-002%3A1924%3A0| lingua=fr}}</ref>. L'elettrificazione della linea fu completata il 25 novembre [[1925]]<ref>{{cita pubblicazione |titolo=Electrification|rivista=Rapport de gestion et comptes des Chemins de fer fédéraux pour l'exercice de 1925|editore=Ferrovie Federali Svizzere|città=Berna|p=19|url=https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=rdg-002%3A1925%3A0| lingua=fr}}</ref>.
Alla creazione delle FFS la ferrovia era già a doppio binario<ref>{{cita pubblicazione |titolo=Le développement du réseau des Chemins de fer fédéraux suisses 1902-1957|rivista=Chemins de fer fédéraux suisses - Rapport de gestion 1957 |editore=Ferrovie Federali Svizzere|città=Berna|p=II|url=https://www.e-periodica.ch/digbib/view?pid=rdg-002%3A1957%3A0| lingua=fr}}</ref>.
== Caratteristiche ==
La linea Olten-Aarburg-Burgdorf-Zollikofen-Berna, a [[scartamento normale]], è lunga 66,65 km, è elettrificata a [[corrente alternata]] monofase con la tensione di 15.000 V alla frequenza di 16,7 Hz; la pendenza massima è del 12 per mille. È interamente a doppio binario.
La Bornlinie, a [[scartamento normale]], è lunga 5,86 km, è elettrificata a [[corrente alternata]] monofase con la tensione di 15.000 V alla frequenza di 16,7 Hz; la pendenza massima è del 7 per mille. È interamente a doppio binario.
Riga 121:
La linea parte dalla [[stazione di Olten]]. Di lì la linea si biforca: da una parte la tratta comune alla [[Ferrovia Olten-Lucerna|linea per Lucerna]], transitante per [[Aarburg]], e dall'altra la Bornlinie: le due sezioni si ricongiungono a [[Rothrist]] (stazione da cui parte la ''Neue Bahnstrecke'' per Mattstetten), e la ferrovia corre parallela al fiume [[Aar (fiume)|Aar]] fino a [[Murgenthal]]. A [[Roggwil]] la linea lascia il [[canton Argovia]] per entrare nel [[canton Berna]], quindi la linea tocca il nodo ferroviario di [[Langenthal]].
Nei pressi di [[Bützberg]] la linea fu deviata nel [[2002]] in occasione della costruzione della Mattstetten-Rothrist; il vecchio tracciato venne demolito l'[[2003|anno successivo]]<ref>{{Cita news|pubblicazione = Berner Zeitung|titolo = Wüthrich eröffnet Neubau|lingua=de|url =https://www.bernerzeitung.ch/region/wuethrich-eroeffnet-neubau/story/15440124|città = Berna|data = 10 aprile 2010|accesso = 18 maggio 2021}}</ref>.
Dopo aver toccato [[Herzogenbuchsee]] la ferrovia attraversa il fiume [[Emme (fiume)|Emme]], quindi giunge a [[Burgdorf (Svizzera)|Burgdorf]]. Nei pressi di [[Mattstetten]] la linea si allaccia alla ferrovia ad alta velocità per Rothrist ed alla linea del Grauholz. Tra [[Urtenen-Schönbühl|Schönbühl]] e [[Zollikofen]] la linea corre parallela alla [[Ferrovia Soletta-Worblaufen|linea a scartamento ridotto RBS Soletta-Worblaufen]].
Nel [[1941]] la linea venne deviata sul nuovo viadotto in cemento armato a quattro binari della Lorraine sul fiume Aar lungo circa 1150 metri<ref>{{cita pubblicazione |nome=A.D.|cognome=Bühler|titolo=Le viaduc de la Lorraine de la nouvelle ligne Berne-Wilerfeld des Chemins de fer féderaux|rivista=Bulletin technique de la Suisse romande|editore= S.A. du Bulletin technique|città=Losanna
{{clear}}
Riga 140 ⟶ 132:
==Bibliografia==
*{{Cita libro|titolo = Das Eisenbahnwesen der Schweiz. Erste teil: Die Geschichte des Eisenbahnwesens|autore = Placid Weissenbach|editore = Orell Füssli|città = Zurigo|anno = 1913|lingua = de|url = https://archive.org/details/daseisenbahnwese01weis/mode/2up}}
==Voci correlate==
|