Monte Zoncolan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Descrizione: cat |
|||
Riga 26:
Considerato il ''balcone delle Alpi Carniche'', da esso si gode un panorama che abbraccia quasi tutta la [[Carnia]]: sono facilmente riconoscibili le cime delle [[Dolomiti Pesarine]], e a nord gran parte della [[Catena carnica principale]] con il [[monte Peralba]] (2.692 m), il Monte Volaia (2.470 m), il [[Monte Coglians|Coglians]] (2.780 m), la [[Creta delle Chianevate]] (2.769 m), [[Monte Crostis|Crostis]] (2.251 m), il Dimon (2.043), il Monte Paularo (2.043), il [[monte Sernio|Sernio]] (2.190 m), oltre a diversi paesi del [[fondovalle (orografia)|fondovalle]] carnico.
=== Versanti di ascesa ===
La cima dello Zoncolan è raggiungibile da tre versanti: ▼
* Il versante di [[Ovaro]] è considerato una delle salite più dure d'Europa per i ciclisti professionisti, ed è spesso paragonato all'[[Angliru]], in [[Spagna]]. Inizialmente stradina di montagna poco frequentata, questo versante è stato affrontato dai corridori del Giro d'Italia per la prima volta nel [[Giro d'Italia 2007|2007]], dopo gli interventi di asfaltamento del manto stradale, con la vittoria di [[Gilberto Simoni]], che ha anche registrato il miglior tempo di ascesa. La salita inizia da Ovaro, in [[Val Degano]], ed è lunga 10 km, con pendenza media dell'11.9% e massima del 22%. La salita vera e propria inizia dall'abitato di [[Liariis]], a 8.5 km dalla cima, quando la pendenza media tocca il 15%. Successivamente si affrontano tre stretti tunnel e una serie di tornanti ripidi subito prima della vetta.<ref>[http://www.climbbybike.com/climb.asp?qryMountainID=36 Monte Zoncolan - Ovaro climbbybike.com]</ref>▼
▲La cima dello Zoncolan è raggiungibile da tre versanti tramite tre percorsi stradali:
* Il versante di [[Sutrio]] presenta pendenze meno ripide rispetto al versante di Ovaro ma è comunque considerato una delle salite più impegnative d'Italia. È stato affrontato per la prima volta nel 1997, dal Giro d'Italia femminile, ed è stato successivamente riproposto nel [[Giro d'Italia 2003]], dove a imporsi è stato Gilberto Simoni (che quattro anni dopo conquisterà la vittoria anche sul versante di Ovaro). La salita inizia da Sutrio ed è lunga 13.5 km, con una pendenza media del 9% e una pendenza massima del 23%. I primi 8.7 km presentano una pendenza media dell'8.7%, seguiti da un breve tratto di falsopiano. Gli ultimi 3,5 km sono i più impegnativi, con una pendenza media del 13% e pendenza massima del 23% nell'ultimo chilometro.<ref>[http://www.climbbybike.com/climb.asp?Col=Monte-Zoncolan&qryMountainID=37 Monte Zoncolan - Sutrio climbbybike.com]</ref><ref>{{cita web|url=http://autobus.cyclingnews.com/road/2003/giro03/?id=results/stage11 |titolo=Stage 11 - May 21: Faenza-San Dona, 222 km - Riders on the storm |autore=Tim Maloney|data=21 Maggio 2003 |editore=cyclingnews.com |accesso=22 maggio 2021}}</ref>▼
▲* Il versante ovest di [[Ovaro]] è considerato una delle salite più dure d'Europa per i ciclisti professionisti, ed è spesso paragonato all'[[Angliru]], in [[Spagna]]. Inizialmente stradina di montagna poco frequentata, questo versante è stato affrontato dai corridori del Giro d'Italia per la prima volta nel [[Giro d'Italia 2007|2007]], dopo gli interventi di asfaltamento del manto stradale, con la vittoria di [[Gilberto Simoni]], che ha anche registrato il miglior tempo di ascesa. La salita inizia da Ovaro, in [[Val Degano]], ed è lunga 10 km, con pendenza media dell'11.9% e massima del 22%. La salita vera e propria inizia dall'abitato di [[Liariis]], a 8.5 km dalla cima, quando la pendenza media tocca il 15%. Successivamente si affrontano tre stretti tunnel e una serie di tornanti ripidi subito prima della vetta.<ref>[http://www.climbbybike.com/climb.asp?qryMountainID=36 Monte Zoncolan - Ovaro climbbybike.com]</ref>
* Il versante di [[Sutrio|Priola]] era la strada principale per raggiungere la cima, poi rimpiazzata dalla strada provinciale che parte da Sutrio, con cui si incrocia a 4 km dalla vetta. La salita da questo versante è lunga 8.9 km, con una pendenza media del 12.8%, la più ripida tra le tre salite. Poco prima dell'incrocio con la strada di Sutrio presenta un tratto in leggero falsopiano, per poi tornare ad una pendenza media del 13% e pendenza massima del 23%.<ref>[http://www.salite.ch/8510.asp Monte Zoncolan profile from Priola - salite.ch]</ref>▼
▲* Il versante est di [[Sutrio]] presenta pendenze meno ripide rispetto al versante di Ovaro ma è comunque considerato una delle salite più impegnative d'Italia. È stato affrontato per la prima volta nel 1997, dal Giro d'Italia femminile, ed è stato successivamente riproposto nel [[Giro d'Italia 2003]], dove a imporsi è stato Gilberto Simoni (che quattro anni dopo conquisterà la vittoria anche sul versante di Ovaro). La salita inizia da Sutrio ed è lunga 13.5 km, con una pendenza media del 9% e una pendenza massima del 23%. I primi 8.7 km presentano una pendenza media dell'8.7%, seguiti da un breve tratto di falsopiano. Gli ultimi 3,5 km sono i più impegnativi, con una pendenza media del 13% e pendenza massima del 23% nell'ultimo chilometro.<ref>[http://www.climbbybike.com/climb.asp?Col=Monte-Zoncolan&qryMountainID=37 Monte Zoncolan - Sutrio climbbybike.com]</ref><ref>{{cita web|url=http://autobus.cyclingnews.com/road/2003/giro03/?id=results/stage11 |titolo=Stage 11 - May 21: Faenza-San Dona, 222 km - Riders on the storm |autore=Tim Maloney|data=21 Maggio 2003 |editore=cyclingnews.com |accesso=22 maggio 2021}}</ref>
▲* Il versante est di [[Sutrio|Priola]] (frazione di Sutrio) era la strada principale per raggiungere la cima, poi rimpiazzata dalla strada provinciale che parte da Sutrio, con cui si incrocia a 4 km dalla vetta. La salita da questo versante è lunga 8.9 km, con una pendenza media del 12.8%, la più ripida tra le tre salite. Poco prima dell'incrocio con la strada di Sutrio presenta un tratto in leggero falsopiano, per poi tornare ad una pendenza media del 13% e pendenza massima del 23%.<ref>[http://www.salite.ch/8510.asp Monte Zoncolan profile from Priola - salite.ch]</ref>
=== Sella di Monte Zoncolan ===
|