Fra Diavolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trottapiano (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 113:
La figura di Fra Diavolo compare inoltre nel romanzo di [[Alexandre Dumas (padre)|Alexandre Dumas]], ''[[La Sanfelice]]'', che tratta gli eventi che portarono alla costituzione della [[Repubblica Partenopea]].
 
Nel [[1830]] il compositore francese [[Daniel Auber]] usò la storia del brigante per comporre l<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[opéra-comique]]'' ''[[Fra Diavolo (opera)|Fra Diavolo, ou L'hôtellerie de Terracine]]'', su libretto di [[Eugène Scribe]] e [[Casimir Delavigne]] (i quali, a onor del vero, si presero molte licenze sulla storia originale). L'opera venne rappresentata per la prima volta il 28 gennaio [[1830]], all'Opéra Comique di [[Parigi]]. Il libretto della versione italiana è stato tradotto e adattato da [[Manfredo Maggioni]].
 
Con gli inizi del [[XX secolo]], anche il [[cinema]] si è interessato alla storia del bandito di [[Itri]]. Ecco un elenco dei film a lui dedicati: