DAMS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 120847967 di 62.211.183.194 (discussione) Etichetta: Annulla |
il link portava a un sacerdote e non al prof. Costa, docente al DAMS |
||
Riga 5:
== Storia ==
=== Il DAMS di Bologna ===
Il ''DAMS di [[Bologna]]'' fu il primo esperimento italiano in ambito accademico di un intero corso di laurea dedicato ad argomenti come lo spettacolo, la musica e le arti in genere. Il Dams nacque nel 1971 da un'idea e per iniziativa del grecista [[Benedetto Marzullo]], che vi coinvolse poi [[Umberto Eco]], [[Renato Barilli]], [[Adelio Ferrero]]. Tra i primi insegnanti [[Luciano Anceschi]], [[Tomás Maldonado]], [[Lamberto Pignotti]], [[Roberto Leydi]], [[Gino Stefani]], [[Fabrizio Cruciani]], [[Furio Colombo]] e altri. Fra gli insegnanti degli [[anni 1970]] vi furono anche [[Lamberto Trezzini]], [[Piero Camporesi]], [[Gianni Celati]], [[Arnaldo Picchi]], [[Alfredo Giuliani]], [[Omar Calabrese]], [[Gianfranco Bettetini]], [[Giuliano Scabia]], [[Paolo Fabbri (semiologo)|Paolo Fabbri]], [[Mauro Wolf]], [[Gian Vittorio Baldi]], [[Luigi Squarzina]], [[Franco Donatoni]], [[Aldo Clementi]], [[Mario Bortolotto]], [[Luigi Rognoni]], [[Ugo Volli]], [[Franco Ruffini]], [[Gianni Polidori]], [[Maria Signorelli]],
La prima laureata al Dams di Bologna, nel [[1974]], fu [[Eugenia Casini-Ropa]], che poi vi è diventata insegnante<ref>cfr. l'intervista a [http://www.stradanove.net/news/testi/novita-00b/ndec2012002.html stradanove] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111119013730/http://www.stradanove.net/news/testi/novita-00b/ndec2012002.html |data=19 novembre 2011 }}.</ref> di Storia della danza e del [[mimo]].
|