Scala INES: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La definizione dalla IAEA non menziona il catastrofico |
|||
Riga 6:
<br />
__NOTOC__<div align="center">
<div style="width: 15em; height: 3em; color: #000000; background-color: #ea5297;">'''7'''<br />Incidente
<div style="width: 18em; height: 3em; color: #000000; background-color: #e84e0f;">'''6'''<br />Incidente grave</div>
<div style="width: 21em; height: 3em; color: #000000; background-color: #f3943f;">'''5'''<br />Incidente con conseguenze significative</div>
Riga 25:
Per rendere percepibile al pubblico in maniera corretta la gravità di incidenti nucleari, la scala proposta presenta un andamento logaritmico piuttosto che lineare. Questo significa che in realtà il rapporto tra le gravità di due eventi separati ad esempio da 3 livelli, deve essere valutato circa 10³ = 1000 volte, e non 3 volte.
=== Livello 7, incidente
Rilascio all'esterno di un impianto di grandi dimensioni di ingenti quantità di materiale radioattivo (maggiori di {{M|10|ul=PBq}} equivalenti di [[iodio]]-131) in un'area molto vasta con conseguenti effetti acuti sulla salute della popolazione esposta e conseguenze gravi sull'ambiente. Solo due disastri sono stati inseriti in questa categoria, a significare l’enorme gravità delle situazioni.
|