Carta d'identità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Una piccola precisazione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 1:
[[File:PP strana 1z5.jpg|thumb|Carta d'identità del [[1943]] rilasciata dal [[Protettorato di Boemia e Moravia]].]]
La '''carta d'identità''' è un [[documento di riconoscimento]] strettamente personale nel quale sono contenuti i dati anagrafici, e altri dati ed elementi (lo [[stato civile]], la [[cittadinanza]], la [[professione]], una [[fotografia]], impronte digitali, e altro ancora
I suoi usi, formalità per il rilascio, obbligatorietà e i dati contenuti differiscono da [[stato]] a stato, in base alle rispettive [[Norma (diritto)|normative]].
Riga 56:
In tal caso, il rifiuto di esibire un documento di riconoscimento e contemporaneamente di dare indicazioni sulla propria identità personale, costituisce concorso materiale della contravvenzione prevista dall'art. 651 C.P. con la contravvenzione prevista dal T.U.L.P.S. (Cass. sez. VI, 13 aprile 1989, n. 10378).
Le caratteristiche tecnico-qualitative che deve avere la foto per la Carta d'identità italiana:<ref>{{Cita web|url=https://passport-photo.online/it-it/foto-carta-identita|titolo=Foto per Carta d'identità italiana - Passport-Photo.online|sito=passport-photo.online|accesso=2020-11-16}}</ref>
Riga 89:
Il documento d'identità principale per i cittadini naturali del Portogallo è il "Bilhete de Identidade" o anche ''[http://www.portaldocidadao.pt/web/instituto-dos-registos-e-do-notariado/cartao-de-cidadao Cartão de Cidadão]''. Questo documento, oltre ai dati anagrafici completi, contiene anche altre informazioni come: il numero di previdenza sociale, il numero di identificazione fiscale, il numero d'iscrizione al servizio sanitario portoghese, eccetera. Il suo periodo di validità è di cinque anni.
Uno straniero residente sul territorio portoghese per più di 183 giorni l'anno può richiedere e ottenere la "Carta de Residência" - differente per cittadini UE rispetto a quelli extra-UE - che servirà a legittimare la presenza sul territorio oltre il periodo dei tre mesi stabiliti dalla legge. Tale documento accompagna il documento d'identità del paese di provenienza dello straniero. Trascorsi cinque anni di residenza continuativa in Portogallo, lo straniero può chiedere e ottenere il "Cartão de Residência Permanente" che
== Note ==
|