Tatari del Volga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB
Riga 1:
I '''Tatari del''' '''Volga''' sono un gruppo etnico [[Turchi|turco]] originario della regione [[Idel-Ural|Volga-Urali]] della [[Russia]]. Sono suddivisi in vari sottogruppi. I Tatari del Volga sono la seconda [[etnia]] della [[Russi|Russia]]a dopo i [[russi]] stessi.<ref>{{Cita web|url=http://www.interpretermag.com/kazan-tatars-see-no-future-for-themselves-in-putins-russia/|titolo=Kazan Tatars See No Future for Themselves in Putin’s Russia|editore=The Interpreter|data=24 Marchmarzo 2014}}</ref> Compongono il 53% della popolazione del [[Tatarstan]] e il 25% della popolazione del [[Baschiria|Bashkortostan]].
 
== Storia dei Tatari del Volga ==
I tatari che abitano la Repubblica del [[Tatarstan]], un soggetto federale della Russia, costituiscono un terzo di tutti i tatari, mentre gli altri due terzi risiedono fuori dal Tatarstan. Alcune delle comunità residenti al di fuori del Tatarstan si svilupparono prima della [[Rivoluzione russa|Rivoluzione Russa]] del 1917, poiché i tatari erano specializzati nel commercio.<ref name="princeton">{{Cita web|url=http://www.princeton.edu/~turkish/aatt/tatar.htm|titolo=TATAR. THE LANGUAGE OF THE LARGEST MINORITY IN RUSSIA|editore=Princeton University|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061213002624/http://www.princeton.edu/~turkish/aatt/tatar.htm|dataarchivio=2006-12-13 dicembre 2006}}</ref>
 
L'emergenza dell'etnonimo "tataro" è contestata: due teorie spiegano indipendentemente le sue origini. La tesi mongola, secondo la quale l'etimologia può essere fatta risalire al cinese ''"Ta-Tan"'' o ''"Da-Dan"'', è più ampiamente accettata di quella turca.<ref name="rorlich">{{Cita web|url=http://groznijat.tripod.com/fadlan/rorlich1.html|titolo=1. The Origins of the Volga Tatars|cognome=Azade-Ayshe Rorlich|editore=Stanford University}}</ref> L'etnonimo "tataro" è emerso per la prima volta nel V secolo d.C.<ref name="brittanica">{{Cita web|url=http://www.britannica.com/topic/Tatar|titolo=Tatar|editore=Encyclopædia Britannica}}</ref>
 
Durante il XIV secolo, [[Sunnismo|l'Islam sunnita]] fu adottato da molti dei tatari.<ref name="brittanica">{{Cita web|url=http://www.britannica.com/topic/Tatar|titolo=Tatar|editore=Encyclopædia Britannica}}</ref> I tatari divennero sudditi della Russia dopo l'[[Assedio di Kazan'|assedio di Kazan]] nel 1552.<ref name="gorenburg">{{Cita web|url=http://src-h.slav.hokudai.ac.jp/coe21/publish/no7_ses/chapter04.pdf|titolo=TATARS AS MESO-NATION|cognome=DMITRY GORENBURG}}</ref> Poiché russi associavano i tatari [[Khanato dell'Orda d'Oro|all'Orda d'oro]] mongola (che governava la Russia nel XIII secolo), i tatari furono suggetti a stereotipi negativi, che ancora persistono nella società russa. Alcuni intellettuali tatari hanno cercato di collegare l'eredità tatara con la storica popolazione [[Proto-bulgari|proto-bulgara]] del Tatarstan di oggi.
 
I russi usavano l'etnonimo tataro durante il XVIII e XIX secolo per indicare tutti gli abitanti turchi dell'Impero russo, ma, prima della nascita dell'[[Unione Sovietica]], i popoli turchi dell'[[Impero russo]] non si identificavano generalmente come tatari.<ref name="gorenburg">{{Cita web|url=http://src-h.slav.hokudai.ac.jp/coe21/publish/no7_ses/chapter04.pdf|titolo=TATARS AS MESO-NATION|cognome=DMITRY GORENBURG}}</ref> Fino alla fine del XIX secolo, i tatari del Volga si identificavano principalmente come musulmani, fino a quando avvenne la riabilitazione dell'etnonimo tataro.<ref name="rorlich">{{Cita web|url=http://groznijat.tripod.com/fadlan/rorlich1.html|titolo=1. The Origins of the Volga Tatars|cognome=Azade-Ayshe Rorlich|editore=Stanford University}}</ref> I funzionari russi usarono la lingua letteraria tatara per interagire con i [[Turchi|popoli turchi]] [[Impero russo|dell'Impero russo]] prima della fine del XIX secolo. Il ruolo dei tatari del Volga nei movimenti nazionali e culturali musulmani dell'Impero russo prima della Rivoluzione del 1917 è significativo ed è continuato anche dopo il 1917 (cf. [[jadidismo]]).<ref name="princeton">{{Cita web|url=http://www.princeton.edu/~turkish/aatt/tatar.htm|titolo=TATAR. THE LANGUAGE OF THE LARGEST MINORITY IN RUSSIA|editore=Princeton University|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061213002624/http://www.princeton.edu/~turkish/aatt/tatar.htm|dataarchivio=2006-12-13 dicembre 2006}}</ref> Le autorità tatare hanno tentato dagli anni '90, dopo la caduta dell'Unione Sovietica, di invertire la [[russificazione]] del Tatarstan avvenuta durante il periodo sovietico.
 
== Sottogruppi dei tatari delVolga ==
 
=== Tatari di Kazan ===
[[File:Aida_Garifullina_at_the_2018_FIFA_World_Cup_opening_ceremony.jpg|miniatura|190x190pxthumb| Il soprano d'opera [[Aida Garifullina]], tatara del Volga ]]
La maggior parte dei tatari del Volga sono tatari di Kazan. Costituiscono la maggior parte della popolazione tatara del Tatarstan. Tradizionalmente, abitano sulla riva sinistra del [[Volga|fiume Volga]].<ref>Татары (Серия «Народы и культуры» РАН). М.: Наука, 2001. — P.36.</ref>
 
Le invasioni dei [[Cazari]] costrinsero i [[Proto-bulgari|Bulgari]], popolo turco, a migrare dalle steppe [[Azov]] nel Medio Volga e nella regione della Bassa [[Kama (affluente del Volga)|Kama]] durante la prima metà dell'ottavo secolo.<ref name="rorlich">{{Cita web|url=http://groznijat.tripod.com/fadlan/rorlich1.html|titolo=1. The Origins of the Volga Tatars|cognome=Azade-Ayshe Rorlich|editore=Stanford University}}</ref> Nel periodo tra il X e il XIII secolo, i popoli turchi, inclusi i [[Kipchak]], emigrarono dalla [[Siberia]] meridionale verso l'Europa. Questi hanno giocato un ruolo significativo [[Invasione mongola della Russia|nell'invasione mongola della Rus ']] nel XIII secolo. L'etnogenesi tatara ebbe luogo dopo che i popoli turchi, che si mescolarono con i [[Proto-bulgari|Bulgari]] e altri abitanti locali dell'area del fiume Volga, mantennero il dialetto [[Kipchak]] e divennero [[musulmani]]. Diversi nuovi stati tatari erano emersi nel 1500 dopo la caduta dell'Orda d'oro.<ref>{{Cita web|url=https://books.google.com/books?id=CquTz6ps5YgC|titolo=An Ethnohistorical Dictionary of the Russian and Soviet Empires|curatore=James S. Olson|pp=624–625|anno=1994}}</ref> Questi stati erano il [[Khanato di Kazan'|Khanato di Kazan]], [[Khanato di Astrachan'|Astrakhan Khanate]], [[Khanato di Sibir]] e [[Khanato di Crimea|Crimea Khanate]] .<ref name="brittanica">{{Cita web|url=http://www.britannica.com/topic/Tatar|titolo=Tatar|editore=Encyclopædia Britannica}}</ref>
 
Una controversia circonda l'origine del popolo tataro, a seconda che discenda dai Bulgari o dall'Orda d'oro.<ref name="princeton">{{Cita web|url=http://www.princeton.edu/~turkish/aatt/tatar.htm|titolo=TATAR. THE LANGUAGE OF THE LARGEST MINORITY IN RUSSIA|editore=Princeton University|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061213002624/http://www.princeton.edu/~turkish/aatt/tatar.htm|dataarchivio=2006-12-13 dicembre 2006}}</ref> Secondo una teoria, l'eredità tatara di [[Kazan'|Kazan]] può essere fatta risalire ai Kipchak dell'Orda d'oro, mentre secondo un'altra teoria, i tatari sono emersi dalla cultura bulgara sopravvissuta alla conquista mongola del 1236-1237.<ref name="rorlich">{{Cita web|url=http://groznijat.tripod.com/fadlan/rorlich1.html|titolo=1. The Origins of the Volga Tatars|cognome=Azade-Ayshe Rorlich|editore=Stanford University}}</ref>
 
=== Mishar ===
I Mishar (o Mişär) sono un gruppo etnico dei tatari del Volga Tatars che parla il dialetto Mishar della [[lingua tatara]] . Comprendono circa un terzo della popolazione tatara del Volga. Sono discendenti delle tribù Cumano-Kipchak che si mescolarono con i Burtas nell'area del [[Oka (affluente del Volga)|medio]] [[Oka (affluente del Volga)|Oka]] e Meschiora. Al giorno d'oggi vivono a [[Oblast' di Čeljabinsk|Chelyabinsk]], [[Oblast' di Ul'janovsk|Ul'janovsk]], [[Oblast' di Penza|Penza]], [[Oblast' di Rjazan'|Ryazan]], [[Oblast' di Nižnij Novgorod|Nizhegorodskaya]], in Russia e in Tatarstan, [[Baschiria|Bashkortostan]] e [[Mordovia]] .
 
=== Tatari di Qasím ===
I tatari di Qasím hanno la loro capitale nella città di Qasím ([[Kasimov]] nella trascrizione russa) nella [[Oblast' di Rjazan'|regione di Ryazan]] . Vedi " [[Khanato di Qasim|Qasim Khanate]] " per la loro storia. Oggi a Kasimov vivono 1.100 tatari Qasím. Non ci sono informazioni affidabili sul loro numero altrove.
 
=== Tartari di Noqrat ===
I tartari di Noqrat vivono nella Repubblica di [[Udmurtia]] e nel [[Oblast' di Kirov|Kirov Oblast]] . Nel 1920 il loro numero era di circa 15.000 persone.
 
=== Tatari di Perm (Ostyak) ===
Sottogruppo etnico dei tatari di Kazan che vive nel [[Territorio di Perm'|Perm Krai]] della [[Territorio di Perm'|Russia]] . Alcuni studiosi tatari (come Zakiev) li chiamano <nowiki><i id="mwhw">Ostyak Tatars</i></nowiki> . Il loro numero è (2002) di circa 130.000 persone.
 
=== Keräşens ===
Una politica di cristianizzazione dei tartari musulmani fu attuata dalle autorità russe, a partire dal 1552, con il risultato della nascita dei Keräşens (tatari cristianizzati).
 
Molti tatari del Volga furono forzatamente cristianizzati da [[Ivan IV di Russia|Ivan il Terribile]] durante il XVI secolo e continuarono a subire battesimi forzati e conversioni sotto i successivi sovrani russi e il clero ortodosso fino al XVIII secolo.<ref>{{Cita libro|autore=Yemelianova|nome=Galina M.|titolo=Russia and Islam: A Historical Survey|url=https://archive.org/details/russiaislamhisto00yeme|anno=2002|editore=Palgrave|città=|pp=[https://archive.org/details/russiaislamhisto00yeme/page/n60 36]-41|ISBN=0-333-68354-4}}</ref>
 
Alcuni studiosi suppongono che i Suar fossero antenati dei tatari Keräşen e che nel VI secolo fossero stati convertiti al cristianesimo dagli [[armeni]] durante il loro soggiorno nel [[Caucaso]]. I Suar, come altre tribù che in seguito si convertirono all'Islam, divennero [[Bulgari del Volga]], e in seguito moderni [[Ciuvasci]] (che sono cristiani ortodossi) e Tatari di Kazan (che sono [[Musulmano|musulmani]]).
 
I tartari di Keräşen vivono in gran parte della zona del Volga-Urali. Oggi, tendono ad essere assimilati tra [[Ciuvasci]] e Tatari. Ottant'anni di dominio sovietico [[Ateismo|ateo hanno]] reso i tatari di entrambe le fedi meno religiosi di una volta. I nomi russi sono in gran parte l'unica differenza rimasta tra i tatari e i tatari di Keräşen.
 
Alcune tribù cumane nell'Orda d'oro furono convertite al cristianesimo nei secoli XIII e XIV ( [[Nestorianesimo]]). Alcune preghiere, scritte in quel periodo nel ''[[Codex Cumanicus]]'', suonano come le preghiere moderne dei Keräşen, ma la connessione tra i Cumani cristiani e il moderno Keräşens è sconosciuta.
 
== Carestia del 1921–22 in Tatarstan ==
La carestia del 1921-1922 in Tatarstan fu un periodo di fame di massa e siccità che ebbe luogo [[Repubblica Socialista Sovietica Autonoma Tatara|nell'ASSR tataro]] a seguito della politica del [[comunismo di guerra]], in cui morirono tra 500.000 a 2.000.000 contadini. L'evento faceva parte della maggiore [[Carestia russa del 1921-1923|carestia russa del 1921–22]] che colpì altre parti [[Unione Sovietica|dell'URSS]], in cui morirono in totale 5.000.000 di persone.<ref>{{Cita web|url=http://news.stanford.edu/pr/2011/pr-famine-040411.html|titolo=How the U.S. saved a starving Soviet Russia: PBS film highlights Stanford scholar's research on the 1921-23 famine|cognome=Haven|nome=Cynthia|sito=Stanford News Service|data=4 Aprilaprile 2011|lingua=|accesso=28 Aprilaprile 2017}}</ref>
 
== Cultura tradizionale ==
Riga 50:
=== Festival ===
[[File:Чаллыда_Сабантуй.JPG|miniatura| [[Sabantuy]] in Tatarstan ]]
Storicamente, le celebrazioni tradizionali dei tatari dipendevano in gran parte dal ciclo agricolo .
 
Periodo primavera / estate
 
* [[Sabantuy]]
* [[Semina]]
* Dzhien
 
Periodo autunno / inverno
 
* Pomochi
* Nardugan
 
=== Cucina ===
[[File:Qistibi.jpg|sinistra|miniaturathumb|294x294pxupright=1.3| Qistibi ]]
[[File:Fresh_ayran.jpg|destra|miniaturathumb|270x270pxupright=1.2| Tazza di vetro di ''susurluk'' fresco ''[[ayran]]ı'' con schiuma ]]
La cucina tatara è ricca di zuppe calde (şulpa), piatti a base di pasta (qistibi, [[Pel'meni|pilmän]], öçpoçmaq, [[Beljaš|peremech]]) e dolci (çäkçäk, göbädiä, ecc.). Le bevande tradizionali tatare includono [[ayran]], katyk e [[Kumis|kumys]] .
 
== Demografia ==
Negli anni '10 erano circa mezzo milione nell'area di [[Kazan'|Kazan]] . Quasi 2 milioni di tatari del Volga morirono nella carestia del 1921–22 in Tatarstan . Circa 15.000 appartenenti allo stesso ramo erano emigrati a [[Rjazan'|Ryazan]] nel centro della Russia (quella che oggi è la Russia europea) o erano stati insediati come prigionieri durante il XVI e il XVII secolo in [[Lituania]] ( [[Vilnius]], [[Hrodna|Grodno]] e [[Podolia]] ). Circa 2.000 risiedevano a [[San Pietroburgo]] . I tartari del Volga-Urali sono quasi 7 milioni, principalmente in Russia e nelle repubbliche dell'ex [[Unione Sovietica]] . Mentre la maggior parte della popolazione si trova in Tatarstan (circa 2 milioni) e nelle regioni limitrofe, un numero significativo di tatari del Volga-Urali vive in [[Siberia]], Asia centrale e Caucaso. Al di fuori del Tatarstan, i tatari urbani di solito parlano il [[Lingua russa|russo]] come prima lingua (in città come [[Mosca (Russia)|Mosca]], [[San Pietroburgo]], [[Nižnij Novgorod|Nizhniy Novgorod]], [[Ufa (Russia)|Ufa]] e città degli Urali e della Siberia).
 
== Diaspora ==
[[File:Ареал_расселения_татар_в_России._По_данным_Всероссийской_переписи_населения_2010_года.png|miniatura| Zone abitate da tatari in Russia secondo il censimento russo del 2010 ]]
[[File:C0569-Kstovo-Muslim-cemetery.jpg|miniatura| Un [[cimitero]] tataro a [[Oblast' di Nižnij Novgorod|Nizhny Novgorod Oblast]] . ]]
[[File:Татарстан._Казань._Могила_Файзи_Ахмета,_писателя.jpg|miniatura| Un cimitero tataro a [[Kazan'|Kazan]] ]]
I luoghi in cui vivono Volga Tatars includono:
 
* Ural e Alto [[Kama (affluente del Volga)|Kama]] (dal XV secolo) XV secolo - colonizzazione, XVI-XVII secolo - ricollocamento dai russi; XVII-XIX secolo — esplorazione degli Urali, lavorando nelle industrie
Riga 109:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Bukharaev|nome=Ravil|titolo=Islam in Russia: The Four Seasons|url=https://books.google.com/books?id=vIy3AwAAQBAJ|anno=2013|editore=Routledge}}
* {{Cita libro|autore=Danier R. Brower|autore2=Edward J. Lazzerini|titolo=Russia's Orient: Imperial Borderlands and Peoples, 1700-1917|url=https://books.google.com/books?id=kJVoeibaNykC|anno=2001|editore=Indiana University Press|cid={{sfnref|Brower|2001}}}}
* {{Cita libro|autore=Millar|nome=James R.|titolo=Encyclopedia of Russian History Volume 2: A-D|url=https://archive.org/details/encyclopediaofru0001unse|data=2004|editore=Macmillan Reference|città=New York, USA|cid=harv|ISBN=0-02-865907-4}} <bdi> {{Cita libro|autore=Millar|nome=James R.|titolo=Encyclopedia of Russian History Volume 2: A-D|url=https://archive.org/details/encyclopediaofru0001unse|data=2004|editore=Macmillan Reference|città=New York, USA|cid=harv|ISBN=0-02-865907-4}} </bdi> {{Cita libro|autore=Millar|nome=James R.|titolo=Encyclopedia of Russian History Volume 2: A-D|url=https://archive.org/details/encyclopediaofru0001unse|data=2004|editore=Macmillan Reference|città=New York, USA|cid=harv|ISBN=0-02-865907-4}}
* {{Cita libro|autore=Mizelle|nome=Peter Christopher|titolo="Battle with Famine:" Soviet Relief and the Tatar Republic 1921-1922|url=https://books.google.com/books/about/Battle_with_Famine.html?id=UpJEtwAACAAJ|data=Maymaggio 2002|editore=University of Virginia|città=District of Columbia, USA|cid=harv}}
* Smith, Graham, ed. ''The Nationalities Question in the Soviet Union'' (2nd ed. 1995), pp. 277-89.
 
== Voci correlate ==
Riga 139:
* (in Russian) [http://www.xacitarxan.narod.ru/antropos.htm Antropologia dei tatari. Di RK Urazmanova e SV Cheshko]
* (in Russian and Tatar) [https://web.archive.org/web/20100717082035/http://kitap.net.ru/ Biblioteca elettronica tatara]
* (in Russian and Tatar) [http://www.tatshop.ru/ Catalogo di musica e video tataro]
 
[[Categoria:Gruppi etnici in Ucraina]]
[[Categoria:Gruppi etnici in Kazakistan]]