Fontanetto Po: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Aggiorno. |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 53:
Fu costruita nell'[[XI secolo]] ad opera, forse, dell'[[abate]] ed [[architetto]] [[Guglielmo da Volpiano]], ricordato per la realizzazione dell'[[abbazia di Fruttuaria]] nel territorio di [[San Benigno Canavese]]. Dell'antica costruzione resta il campanile [[Arte romanica|romanico]], alto 56 metri, che segna da lontano il profilo dell'abitato di Fontanetto Po.<br />
La chiesa venne ristrutturata nel [[XVI secolo]] (sono di quell'epoca le tracce di affreschi esterni sul lato sinistro, ov'era il portale di ingresso) e fu poi ampiamente riedificata sul finire del [[XVIII secolo|'700]], pur conservando l'antica impronta stilistica fatta di mattoni a vista.<br />
La facciata a ''salienti'' palesa la presenza delle tre navate
La chiesa conserva numerose opere d'arte. Tra di esse va menzionato innanzi tutto un pregevole crocifisso ligneo datato al [[1585]], opera dell'intagliatore [[Trino|trinese]] Giovanni Franco Biaciardi. Pregevoli sono altresì i [[XVII secolo|secenteschi]] arredi lignei: gli [[Stallo (seggio)|stalli]] del [[Coro (architettura)|coro]] ed il [[pulpito]] realizzato da una bottega di intagliatori [[Biella|biellesi]]. Una cassapanca posta nel [[presbiterio]] è ornata da notevoli formelle lignee raffiguranti scene [[Bibbia|bibliche]] - opera della stessa bottega biellese - provenienti dalla secentesca macchina d'altare smembrata verso la fine del [[XVIII secolo]] per far posto all'altare attuale.
<gallery>
|