Più di così...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ampliato e corretto l'articolo |
|||
Riga 28:
== Prima edizione ==
I conduttori della prima edizione, composta da 20 puntate, andate in onda dal 14 novembre 1976 al 27 marzo 1977<ref>Fascicoli del Radiocorriere Tv n. 46 del 14/11, n. 47 del 21/11, n. 48 del 28/11, n. 49 del 5/12, n. 50 del 12/12, n. 51 del 19/12, n. 52 del 26/12/1976, n. 1 del 2/1/1977, n. 2 del 9/1, n. 3 del 16/1, n. 4 del 23/1, n. 5 del 30/1, n. 6 del 6/2, n. 7 del 13/2, n. 8 del 20/2, n. 9 del 27/2, n. 10 del 6/3, n. 11 del 13/3, n. 12 del 20/3, n. 13 del 27/3/1977, tutti usciti in edicola.</ref>, furono [[Raimondo Vianello]] e [[Sandra Mondaini]]. Gli ospiti fissi del programma – che sul [[Radiocorriere TV]] non sono indicati, a differenza di ''Gran varietà'' – erano [[Carlo Baccarini (doppiatore)|Carlo Baccarini]], [[Giusi Raspani Dandolo]], [[Alighiero Noschese]] qui alla sua ultima apparizione radiofonica, [[Paolo Panelli]] e [[Bice Valori]], [[Ugo Tognazzi]] e i [[Ricchi e Poveri]] – che cantavano la sigla di apertura per le prime 10 puntate (fino al 16 gennaio 1977) e di chiusura per le prime otto puntate, riprendendo il brano ''[[L'amore è una cosa meravigliosa/Una donna cambiata|L'amore è una cosa meravigliosa]]'', inciso su singolo [[L'amore è una cosa meravigliosa/Due gocce d'acqua|sei anni prima]] – e [[Ornella Vanoni]], che invece cantava la sigla di raccordo tra prima e seconda parte, ''[[Più/Dimmi almeno se|Più]]'' con [[Gepy & Gepy]], nelle prime sette puntate; dalla nona puntata invece venne spostata come sigla di chiusura. Ornella Vanoni, nelle prime sette puntate, presentava brani tratti dall'album di cover ''[[La voglia la pazzia l'incoscienza l'allegria]]'', cantati con [[Toquinho]], mentre dalla nona trasmissione presentava brani tratti dall'album ''[[Più (album)|Più]]''.
A partire dall'ottava puntata (dal 2 gennaio 1977) la sigla di raccordo venne abolita (la trasmissione andava avanti senza interruzioni) e nelle seconde 10 puntate (a partire dal 23 gennaio 1977) le sigle iniziali e finali erano invece eseguite da [[Federico Monti Arduini]] (alias Il Guardiano del Faro) con il brano ''[[Domani
Inoltre, in quella prima edizione erano presentati due giochi destinati ai radioascoltatori e al pubblico presente in studio: il primo si intitolava ''Safari. Battuta di caccia alla battuta'', nel quale i partecipanti dovevano scrivere la battuta più originale e spiritosa basata su avvenimenti di stretta attualità. Il secondo gioco, invece era suddiviso in due parti: nella prima parte, con le eliminatorie, composte da tre ''manches'', tre concorrenti scelti tra il pubblico dovevano indovinare in base alle note iniziali di una canzone suonata dall'orchestra diretta da Marcello De Martino una peculiarità o caratteristica che era variabile in ogni puntata (ad esempio un numero o un mestiere inerente al brano da indovinare). Nella finale, invece, il concorrente vincitore delle eliminatorie doveva indovinare il nome cambiato in una filastrocca scioglilingua cantata dai conduttori inerente agli invitati (famose personalità) di una festa immaginaria. I premi consistevano, rispettivamente, in 50.000 e 100.000 lire in buoni per l'acquisto di libri.
|