Mary Quant: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Etichetta: Annullato
Riga 25:
La frattura con il vecchio mondo è rappresentata dai capelli lunghi per i ragazzi, dalle gonne corte per le ragazze e dalla musica dei [[Beatles]].
 
I londinesi dapprima ridono della boutique e delle creazioni di Mary e del folcloristico gruppo di giovani che la frequenta in quell'epoca, ma poi la curiosità attira gente delda tutto il mondo star del cinema, del teatro, dell'arte accorrevano per avere la sua ultima edizione, allora arrivano i soldi e Mary, che nel frattempo si è sposata con Alexander, apre un altro negozio nell'aristocratica ''Brompton Road'' a [[Knightsbridge]]. Icona della [[Swinging London]] sarà anche brillante imprenditrice: fonda nel 1963 il "''Ginger Group''" per esportare i suoi prodotti negli USA, lancerà una linea di cosmetici nel 1966 e una collezione di calzature nel 1967.
Arrivano i soldi e Mary, che nel frattempo si è sposata con Alexander, apre un altro negozio nell'aristocratica ''Brompton Road'' a [[Knightsbridge]]. Icona della [[Swinging London]] sarà anche brillante imprenditrice: fonda nel 1963 il "''Ginger Group''" per esportare i suoi prodotti negli USA, lancerà una linea di cosmetici nel 1966 e una collezione di calzature nel 1967.
Nel 1966, riceve dalle mani della [[Elisabetta II del Regno Unito|regina Elisabetta]], l'onorificenza di ''Cavaliere della Corona Britannica'', che l'anno prima era stato dato ai suoi idoli: i Beatles.
Lo scrittore [[Bernard Levin]] la definirà "''High Priestess of Sixties fashion''", l'alta sacerdotessa della moda degli anni sessanta. Nella sua vita conobbe anche [[Vidal Sassoon]],un famoso parrucchiere a quei tempi.