Giuseppe Torchio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 44:
==== Presidente della provincia ====
Fu eletto Presidente della [[Provincia di Cremona]] nel [[Elezioni amministrative italiane del 2004|turno elettorale del
Era sostenuto, in Consiglio provinciale, da una maggioranza costituita da:
Riga 55:
Dopo la nascita del Partito Democratico i gruppi consiliari dei DS, Margherita e Lista Torchio si unirono nel Gruppo Consiliare del Partito Democratico.
Il mandato amministrativo scade nel [[2009]]. Alle [[Elezioni amministrative italiane del 2009|elezioni amministrative del giugno 2009]] il Presidente uscente Giuseppe Torchio si ripresenta con una coalizione sostenuta dal Partito Democratico, la lista ''La Sinistra per la Provincia'' (nata dalla convergenza di idee ed esperienze di cittadine e cittadini della Sinistra diffusa oltre a fuoriusciti da Rifondazione Comunista, PdCI, DS, Verdi), dalla parte identitaria dei Verdi (che a livello locale presentano una propria lista a sostegno del candidato presidente), dalla Lista Civica del Presidente e dall'Italia dei Valori. Rifondazione Comunista e il [[Partito dei Comunisti Italiani]] si presenteranno in un'unica lista a sostegno del candidato presidente Giampaolo Dusi in continuità con la scelta europea inaugurata dalla Segreteria [[Paolo Ferrero|Ferrero]] a livello nazionale, non trovando la convergenza con il Candidato Torchio.
Torchio viene sconfitto al primo turno da [[Massimiliano Salini]], sostenuto da [[Popolo della Libertà]], [[Lega Nord]] e Nuovo PSI, con il 51% dei voti contro il 38% ottenuto dal presidente uscente.
| |||