Quelli che il calcio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 232:
 
=== 2001-2011: conduzione di Simona Ventura ===
[[File:Simona Ventura - nicogenin - 66ème Festival de Venise (Mostra).jpg|thumb|upright|Simona Ventura, con lei che ha condotto più edizioni del programma]]
 
Con la nona edizione, andata in onda dal 26 agosto [[2001]] al 5 maggio [[2002]] la conduzione passa a [[Simona Ventura]], che condurrà il programma per ben 10 anni, risultando la conduttrice più longeva della trasmissione. Nonostante l'avvicendamento alla conduzione, che comporta il cambiamento del format in una versione più giovanile, la trasmissione continua ad ottenere alti risultati di auditel, anche grazie agli aggiornamenti dati dai giornalisti sportivi e/o ex calciatori, che analizzano i momenti cruciali delle partite e degli altri eventi sportivi del pomeriggio (tra gli altri susseguitisi nelle varie edizioni [[Massimo Caputi]], [[Bruno Pizzul]], [[Ivan Zazzaroni]], [[Marco Fiocchetti]], [[Enrico Varriale]], [[Luigi Maifredi]], [[Bruno Gentili]], [[Giampiero Galeazzi]] e l'ex marito della conduttrice [[Stefano Bettarini]]). Tra il 2001 e il 2005 il programma ha un quadriennio straordinario. Tra i comici, ai già presenti [[Tullio Solenghi]] e [[Dario Vergassola]], si aggiungono al cast i comici [[Maurizio Crozza]] e [[Gene Gnocchi]]. Il primo diviene noto per le sue imitazioni (già molto apprezzate in [[Mediaset]] nel programma ''[[Mai dire gol]]''), mentre il secondo per la sua satira politica. Entrambi i comici ottengono uno straordinario successo: il 5 maggio 2002 il programma segna il record del 43% di share e oltre 7 milioni di telespettatori. Inoltre la Ventura è riuscita anche a presentare diverse pop star internazionali, come la cantante inglese [[Amy Winehouse]] esibitasi il 4 novembre 2007 con il suo singolo ''[[Back to Black (singolo)|Back to Black]]'', o [[Lady Gaga]], che ha esordito nel 2009 con [[Paparazzi (singolo)|Paparazzi]].