RNA messaggero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.84.210.111 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
fix |
||
Riga 49:
L'aggiunta del cappuccio è contemporanea alla trascrizione. Appena dopo l'inizio della trascrizione, il 5' terminale sintetizzato è legato tramite un complesso per la sintesi del cappuccio associato con l'[[RNA polimerasi]]. Questo complesso [[enzima]]tico catalizza le reazioni chimiche necessarie. La sintesi procede come una reazione biochimica multi-step:
#
#
#
#
Dopo che il 5' terminale è stato "incappucciato", viene rilasciato dal complesso di sintesi ed è poi legato da un complesso legante associato alla RNA polimerasi.
Riga 76:
La tipica organizzazione policistronica dell'mRNA dei procarioti è dovuta alla caratteristica organizzazione dei geni in [[operone|operoni]], ovvero una serie di geni disposti uno accanto all'altro lungo il cromosoma che codificano enzimi con funzione correlata tra loro (solitamente coinvolti nella stessa ''pathway'') controllati da un unico induttore e che sono trascritti su un'unica molecola di mRNA.
Questo risponde anche a necessità funzionali ed evolutive: semplificando, un procariote avrà spesso bisogno di un adattamento immediato all'ambiente circostante, dal momento che non lo controlla (come possono fare invece gli organismi pluricellulari e complessi), e deve attivare quindi una risposta sotto forma di una particolare via metabolica, che include più passaggi, quindi diverse proteine ed enzimi. Un mRNA policistronico consente loro, nello stesso passaggio, di sintetizzare buona parte di quelle catene polipeptidiche. Infatti un mRNA policistronico codifica solitamente proteine della stessa via metabolica.
=== Coda poliadenilata ===
| |||