Più di così...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
 
=== Sigle ===
La sigla di apertura, per le prime 1014 puntate (fino al 1613 gennaiofebbraio 1977) e di chiusura per le prime otto puntate, era cantata dai Ricchi e Poveri, che per l'occasione ripresero il brano ''[[L'amore è una cosa meravigliosa/Una donna cambiata|L'amore è una cosa meravigliosa]]'', già inciso su singolo [[L'amore è una cosa meravigliosa/Due gocce d'acqua|sei anni prima]]. Nelle prime sette puntate c'era inoltre la sigla di raccordo tra prima e seconda parte (abolita dall'ottava puntata, la trasmissione andava avanti senza interruzioni) cantata da [[Ornella Vanoni]] con [[Gepy & Gepy]], ''[[Più/Dimmi almeno se|Più]]''; a partire dalla nona puntata invece venne spostata come sigla di chiusura. NelleDalla secondequindicesima dieci puntate (a partire dal 23 gennaio 1977)puntata le sigle di apertura e chiusura erano invece eseguite da Federico Monti Arduini (alias [[Il Guardiano del Faro]]) con il brano ''[[Domani/Pajaso|Domani]]''. Ornella Vanoni, nelle prime sette puntate, presentava brani tratti dall'album di cover ''[[La voglia la pazzia l'incoscienza l'allegria]]'', cantati con [[Toquinho]], mentre dalla nona trasmissione fino alla quattordicesima presentava brani tratti dall'album ''[[Più (album)|Più]]''.
 
=== Personaggi e sketch ===
Giusi Raspani Dandolo, insieme con Carlo Baccarini, nelle prime sette puntate impersonava il personaggio di Mirella Frizione, parodia di una celebre cantante lirica, in alcune brevi scenette; mentre Paolo Panelli e Bice Valori, a partire dall'ottava puntata, interpretavano Oronzo Del Botto e Sibilla Dell'Antro, parodia degli attori di prosa, in un radiodramma a puntate intitolato ''La casta incastrata nel castello'', accanto ad attori come [[Silvio Noto]], [[Marco Tulli]], [[Franco Pucci]] e [[Giuliano Persico]]. Alighiero Noschese, qui alla sua ultima apparizione radiofonica, si esibiva in una parodia della trasmissione ''[[Domenica in]]'' dal titolo ''Domenica AN'', sempre introdotta dall'imitazione dell'annunciatrice [[Mariolina Cannuli]], dove imitava personaggi televisivi, giornalisti e politici. Ugo Tognazzi, presente dalla quattordicesima puntata, recitava con Sandra Mondaini e Raimondo Vianello in una parodia della trasmissione ''[[Bontà loro]]'', reintitolata ''Bontà nostra''.
 
=== Giochi a premi ===