Digimon Rumble Arena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo accoglienza. |
m Modifica minore. |
||
Riga 4:
|immagine = Digimon-rumble-arena.jpg
|didascalia = Logo del gioco, tratto dalla schermata iniziale
|origine =
|sviluppo = [[Bandai]]
|sviluppo 2 = [[Hudson Soft]]
|pubblicazione = [[Bandai]]
|anno = 2001
|data = {{Uscita videogioco
|genere = [[Picchiaduro a incontri]]
|tema = [[Digimon]]
Riga 28:
Rispetto ad altri giochi di questa tipologia, ''Digimon Rumble Arena'' presenta una meccanica di gioco molto semplificata: ciascun personaggio ha la possibilità di saltare e di pararsi, possiede un attacco di base, due mosse individuali per finire l'avversario e, una volta [[Digievoluzione|digievoluto]], può effettuare un attacco speciale molto potente.
Tutti i Digimon, inoltre, sono legati a delle specialità che condizionano l'efficacia degli attacchi subiti o inflitti<ref name="Manuale Digimon Rumble Arena">{{cita|Manuale Digimon Rumble Arena|p. 7}}
Carte e oggetti possono apparire durante lo scontro, per aiutare in vari modi il Digimon che li raccoglie: dal più semplice oggetto curativo, si può passare a carte in grado di far perdurare maggiormente la [[Digievoluzione]], alla possibilità di eseguire attacchi speciali e simili.
Riga 35:
==Minigiochi==
Oltre a questa modalità di gioco ne è presente un'altra legata ai [[minigiochi]], che si sbloccano di volta in volta durante quella principale<ref>{{cita|Manuale Digimon Rumble Arena|p. 18}}
I minigiochi presenti sono i seguenti:
Riga 53:
|-
! Digimon
! Specialità<ref name="Manuale Digimon Rumble Arena 2">{{cita|Manuale Digimon Rumble Arena|p. 8-11}}
! Doppiatore<ref name=Doppiatori>{{cita web|url=https://www.behindthevoiceactors.com/video-games/Digimon-Rumble-Arena/voice-credits/|titolo=Digimon Rumble Arena Voice Credits|sito=Behind The Voice Actors|lingua=en|accesso=15 settembre 2019}}</ref>
|-
|