Corenno Plinio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Storia: Errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 15:
== Storia ==
[[File:Monumento ai Caduti - Corenno Plinio.jpg|thumb|left|Monumento ai Caduti]]
I primi insediamenti della zona sembrano risalire all'[[epoca romana]], anche se l'origine potrebbe essere addirittura più antica. Il [[borgo medievale]], anticamente noto solo come '''Corenno''', viene dato in feudo nel 1277 dall'Arcivescovo di Milano [[Ottone Visconti]] alla famiglia Andreani, che
Corenno viene menzionato negli ''[[Statuti di Dervio del 1389|Statuti di Dervio]]'', documento del 1389 dove si legge che l'insediamento all'epoca faceva parte del vicino comune di Dervio,<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/5000515/|sito=lombardiabeniculturali.it|autore=Saverio Almini|data=12 giugno 2006|accesso=11 febbraio 2019|editore=[[Regione Lombardia]]|titolo=comune di Corenno sec. XV - 1757}}</ref> con il quale condivideva un unico borgo fortificato'''''<ref name=":922">{{Cita libro|autore=Luigi Mario Belloni|autore2=Renato Besana|autore3=Oleg Zastrow|curatore=Alberto Longatti|titolo=Castelli basiliche e ville - Tesori architettonici lariani nel tempo|anno=1991|editore=La Provincia S.p.A Editoriale|città=Como - Lecco|p=80}}</ref>'''''. Alcuni elementi del portone di chiusura del borgo erano ancora visibili nel 1860'''''<ref name=":922" />'''''.
|