== Lavori ==
Il principale contributo di Claude Franceschi alla comprensione della circolazione venosa e dei suoi disturbi è stato quello di applicare i principi della [[meccanica dei fluidi]] all’ [[emodinamica]] arteriosa e venosa.
Nel 1988, pubblica il libro ''La cure Conservatrice et Hémodynamique de l’Insuffisance Veineuse en Ambulatoire'' CHIVA <ref>C.Franceschi. ''La cure Conservatrice et Hémodynamique de l’Insuffisance Veineuse en Ambulatoire CHIVA'' Editions de L’Armançon. Precy sous Thil France</ref>, <ref>[http://www.angio.info/Acta%20Phlebol%20ElSymbols%20CHIVA%202019.pdf Acta Phlebologica document]</ref> dove propone un nuovo approccio fisiopatologico della circolazione venosa profonda e superficiale, introducendo nuovi concetti quali: il frazionamento dinamico della pressione idrostatica, gli shunts veno-venosi e l’evolutività vicariante delle varici<ref>[http://www.domenicoricci.it/images/lavori_scientifici/CHIRURGIA_EMODINAMICA_CONSERVATIVA_DELLE_VARICI.pdf CHIRURGIA EMODINAMICA CONSERVATIVA DELLE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI PRINCIPI E FONDAMENTI ANATOMO DIAGNOSTICI]</ref>{{,}}<ref>{{en}} C.FRANCESCHI. ''Dynamic fractionizing of hydrostatic pressure, close ans open shunt, vicarious varicose evolution: how have these concepts made the treatment of varices evolve?'' Éditions phlébologiques françaises,vol 56,nº1/2003. P.6</ref>{{,}}<ref>{{en}} C.FRANCESCHI ''Insuffisance veineuse et fractionnement dynamique de la colonne de pression hydrostatique. Venous insufficiency and dynamic fractionating of the hydrostatic pressure column STV.'' Sang thrombose vaisseaux 2001, 13, 307 – 310 STV. Sang thrombose vaisseaux A. 2001, vol. 13, nº5, pp. 307-310.</ref>varic. Questi concetti hanno cambiato radicalmente, da allora, l’approccio diagnostico e terapeutico del quadro [[Varicosi|varicoso]], delle [[Ulcera varicosa|ulcere]] e degli edemi di origine venosa. I principi della tecnica CHIVA sono di non toccare ne distruggere le vene, anche se sono varicose ma ridarle un calibro ed una portata normali. Questi risultati sono ottenuti grazie alla riduzione del sovraccarico di portata e pressione responsabili di varici, [[Edema|edemi]] ed ulcere<ref> [http://chiva.it/pdf/LA%20CHIVA%20%2020%20anni%20dopo%201%20Parte.pdf LA CHIVA 20 anni dopo; NAPOLI 27 Novembre 2010]</ref>{{,}}<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=kh6PUuiZ8xs La cura Chiva - C.Franceschi - 1° parte]</ref>{{,}}<ref>{{,}}[http://www.lionsclubcasalbuttano.it/images/conviviali/2014/10-02-14/aas.htm Perché non distruggere la Vena Safena]</ref>{{,}}<ref>[https://chiva.net.br/en/chiva-story History of CHIVA]</ref> {{,}}<ref>[http://www.vasculab.eu/jtavr/jtavr04/jtavr042/JTAVR000083-FranceschiC/JTAVR000083-FranceschiC.htm Venous hemodynamics, knowledge and miracles]</ref>
* Nel 2009 pubblica a New York con [[Paolo Zamboni]] il testo Principles of Venous Hemodynamics, che ha una diffusione su scala mondiale essendo stato tradotto anche in cinese.
* Nel 2015 la Cochrane Review pubblica una meta-analisi che stabilisce la strategia CHIVA proposta da Claude Franceschi ha migliori risultati a lungo termine rispetto alle tecniche ablative nel trattamento dell’insufficienza venosa cronica degli arti inferiori <ref>[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7097730/ CHIVA method for the treatment of chronic venous insufficiency]</ref>
|