Silanus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
m Annullate le modifiche di 185.25.205.133 (discussione), riportata alla versione precedente di Lorenzo Longo Etichetta: Rollback |
||
Riga 39:
==Storia==
{{cn|Il nome potrebbe derivare dall'appellativo "Silvanos" cioè abitanti del bosco o boscaioli.}}
L'area è abitata sin dalla preistoria, numerose sono le testimonianze del periodo [[Sardegna prenuragica|prenuragico]] e [[Sardegna nuragica|nuragico]]. Tra esse [[tombe dei giganti]] e [[nuraghi]]. Importanti sono anche le tracce dei periodi successivi nei quali si susseguirono le dominazioni [[puniche]] e [[Civiltà romana|romane]].
Nel [[medioevo]] fece parte del [[giudicato di Torres]], inserito nella [[curatoria]] del Montiferru. Alla caduta del giudicato ([[1259]]) passò per breve tempo al [[giudicato di Arborea]] e successivamente al [[Marchesato di Oristano]]. Sconfitti definitivamente gli arborensi ([[1478]]), dopo la [[battaglia di Macomer]] passò sotto il dominio aragonese. Il territorio venne inglobato dagli aragonesi nell'Incontrafa del Marghine; nel [[secolo XVIII]] fu compreso nel marchesato del Marghine istituito dai [[Casa Savoia|Savoia]], feudo prima dei Pimentel e poi dei Tellez-Giron, ai quali fu riscattato nel [[1839]] con l'abolizione del sistema feudale.
==Geografia fisica==
===Territorio===
Sorge su una collina a 432 [[Livello del mare|metri sul livello del mare]] su un territorio di circa 48 [[km²]] che comprende la parte centrale della catena del [[Marghine]].
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Architetture religiose===
|