Filippo I d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
Riga 57:
|GiornoMeseMorte = 25 settembre
|AnnoMorte = 1506
|NoteMorte = <ref>{{cita libro|titolo=Habsburg, Philipp I. der Schöne von Oesterreich |pubblicazione=Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich |autore=Constantin von Wurzbach |linkautore=Constantin von Wurzbach |volume=7 |editore=L. C. Zamarski |anno=1861 |
|Attività =
|Nazionalità =
Riga 72:
===L'eredità borgognona e l'alleanza spagnola===
Nel 1494, Massimiliano abbandonò la reggenza in base ai termini del [[trattato di Senlis]] e Filippo in persona, sedicenne, assunse il controllo delle terre borgognone, sebbene nella pratica l'autorità
[[File:1496 Heirat von König Maximilians Sohn Philipp mit Johanna, einer Tochter der Könige von Spanien.jpg|thumb|Il matrimonio tra Filippo I d'Asburgo e Giovanna di Castiglia]]
Riga 95:
=== La morte ===
Filippo morì improvvisamente a [[Burgos]], apparentemente di [[febbre tifoidea]],<ref>{{cita|Campbell|p. 184}}.</ref> il 25 settembre 1506, anche se all'epoca si parlò di omicidio per avvelenamento,<ref>{{Cita libro|cognome=Winder|nome=Simon|titolo=Danubia: A Personal History of Habsburg Europe|anno=2014|editore=Farrar, Straus and Giroux|p=68}}</ref> come credette anche sua moglie. Giovanna rifiutò di lasciare che il suo corpo fosse seppellito. Filippo I è ora sepolto nella [[Cappella Reale di Granada]] (Capilla Real de Granada), insieme a sua moglie e ai suoi genitori Isabella I e Ferdinando II.
== Discendenza ==
Riga 110:
| 1 = Filippo I d'Asburgo
| 2 = [[Massimiliano I d'Asburgo]]
| 4 =
| 8 = [[Ernesto I d'Asburgo]]
|16 = [[Leopoldo III d'Asburgo]]
Riga 125:
|23 = [[Eleonora d'Alburquerque]]
| 3 = [[Maria di Borgogna]]
| 6 =
|12 = [[Filippo III di Borgogna]]
|24 = [[Giovanni di Borgogna]]
|