Sine populo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
revisione generale |
|||
Riga 20:
In passato, la "messa a cui partecipa un solo ministro" o "senza popolo" era spesso chiamata "messa privata".
Il termine "messa privata", che al tempo del [[Concilio di Trento]] significava una messa alla quale solo il sacerdote riceveva la communione indipendentemente da quanti stavano presenti, acquisì posteriormente il senso di messa celebrata da un sacerdote
Il Concilio Vaticano II decretò: "Va sottolineato che ogni volta che i riti, secondo la loro specifica natura, prevedono la celebrazione comunitaria della messa e la partecipazione attiva dei fedeli, devono essere svolti in tale modo, evitando per quanto possibile, una celebrazione individuale e quasi privata "<ref>{{Cita web|url=https://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_const_19631204_sacrosanctum-concilium_en.html|titolo=''Sacrosanctum Concilium'', 27|editore=Vatican.va|data=1963-12-04|accesso=2012-05-17}}</ref>.
Riga 40:
{{Portale|cattolicesimo|lingua latina|storia}}
[[Categoria:Messa]]
[[Categoria:Frasi latine]] |