Pandolfo Testadiferro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Collegamenti esterni: Fix collegamento
Template monarca
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 1:
{{monarca
|nome = Pandolfo I di Benevento
|immagine =
|legenda =
|stemma =
|titolo = [[Duchi e principi di Benevento|Principe di Benevento]] e [[Principato di Capua#Cronologia dei principi|Capua]]
|inizio regno = 27 maggio [[961]]
|fine regno = marzo [[981]]<br>'''co-reggenti:'''
* [[Landolfo III di Benevento|Landolfo III]] (961-968)
* [[Landolfo IV di Benevento|Landolfo IV]] (968-981)
|predecessore = [[Landolfo II di Benevento|Landolfo II]]
|successore = [[Landolfo IV di Benevento|Landolfo IV]]
|titolo1 = [[Principi di Salerno|Principe di Salerno]]
|inizio regno1 = [[978]]
|fine regno1 = [[981]]
|predecessore1 = [[Gisulfo I di Salerno|Gisulfo I]]
|successore1 = [[Pandolfo II di Salerno|Pandolfo II]]
|titolo2 = Principe co-reggente di Benevento e Capua
|inizio regno2 = [[943]]
|fine regno2 = [[961]]<br>(''associato al padre [[Landolfo II di Benevento|Landolfo II]]'')
|luogo di nascita =
|data di nascita = [[935]]<ref>[https://www.geni.com/people/Pandulf-I-prince-of-Benevento-Capua-Salerno/6000000000945074495]</ref>
|luogo di morte = [[Roma]]
|data di morte = marzo [[981]]
|padre = [[Landolfo II di Benevento]]
|madre = Yvantia
|consorte =
|figli = [[Landolfo IV di Benevento]]<br>[[Landenolfo II di Capua]]<br>[[Pandolfo II di Salerno]]
|religione = [[Cristianesimo]]
}}
{{Bio
|Nome = Pandolfo I
Riga 4 ⟶ 34:
|PostCognomeVirgola = chiamato '''Testa di Ferro''', '''Testaferrata''' o '''Capodiferro'''
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 935
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = marzo
Riga 16 ⟶ 46:
}}
[[Immagine:Torre di capodiferro Cartolina.jpg|thumb|[[Torre di Capodiferro]] presso la foce del [[Garigliano]]]]
 
== Biografia ==
Ebbe un ruolo fondamentale nella guerra scoppiata contro [[Impero bizantino|bizantini]] e [[musulmani]] per il controllo del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] nei secoli successivi alla caduta dell'autorità [[Longobardi|longobarda]] e [[carolingi]]a sulla [[Italia|Penisola]]. Fino alla morte, avvenuta nel marzo del [[981]], Pandolfo stabilì il proprio dominio su quasi tutto il mezzogiorno d'[[Italia]], ricostituendo per la prima ed ultima volta dopo il [[capitolare]] dell'[[851]] l'unità dell'antica ''Langobardia Minor''.